Condividi

Gela: la Regione approva il piano di riqualificazione industriale

domenica 19 Agosto 2018
gela

Il Piano di riqualificazione e riconversione industriale di Gela adesso ha tutti i crismi dell’ufficialità: la giunta Musumeci ha dato l’ok definitivo e per tanto si passa alla fase attuativa che verra’ gestita da Invitalia.

Il progetto, che vede impegnati i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture, l’Anpal, insieme alla Regione Siciliana, al Libero Consorzio di Caltanissetta e al Comune di Gela, prevede interventi per la promozione di iniziative imprenditoriali in grado di sostenere l’economia locale e tracciare traiettorie di sviluppo sostenibile e un’azione di promozione di servizi e misure di politica attiva finalizzata alla riqualificazione e al reimpiego dei lavoratori del bacino.

In prima fila per l’attuazione del programma di interventi il ministero per lo Sviluppo economico e la Regione Siciliana soprattutto dal punto di vista dell’impegno finanziario che ammonta complessivamente a venticinque milioni di euro che provengono dal Pon imprese e competitività e dal Piano di azione coesione 2014-2020.

musumeci

Non nasconde la propria soddisfazione il presidente della Regione Nello Musumeci: “In pochi mesi e grazie alla collaborazione di tutti gli attori istituzionali siamo riusciti a imprimere un’accelerazione significativa alla ricerca di soluzioni per l’area di crisi complessa di Gela – afferma – Adesso abbiamo in campo un Piano ambizioso di riqualificazione e rilancio anche sul versante occupazionale, che potrà servire da modello per tutte quelle aree dell’Isola dove esistono impianti di raffinazione suscettibili di inquinamento come, ad esempio, Milazzo e Priolo“.

A vigilare sulla rigorosa attuazione dell’Accordo di programma ci sarà un Gruppo di coordinamento e controllo che si riunirà presso il ministero dello Sviluppo economico e che avrà anche il potere di richiedere nuove risorse per il finanziamento degli interventi previsti nel Piano.

TURANO

Il Piano di riconversione e riqualificazione – aggiunge l’assessore alle Attivita’ produttive Mimmo Turanonon è un intervento calato dall’alto, ma nasce dall’ascolto del territorio che ha espresso un fabbisogno di investimento prevalentemente da parte delle piccole e medie imprese. Le Pmi saranno realmente le protagoniste del rilancio dell’area di Gela, considerato che ben il 98 per cento delle 432 schede progettuali giunte al ministero per il bando per le imprese che propongono progetti di riconversione con investimenti superiori a un milione e mezzo di euro proviene proprio da loro“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.