Condividi

Giardini Naxos: alla “Biblioteca delle donne” del liceo Caminiti un percorso di cittadinanza attiva

venerdì 15 Febbraio 2019
Biblioteca delle donne del Liceo Caminiti di Giardini Naxos

La Biblioteca delle donne del Liceo Caminiti di Giardini Naxos, istituita nel 2016, organizza, in collaborazione con svariate associazioni del territorio, un percorso di cittadinanza attiva, in cui sono proposti approfondimenti su diversi temi di attualità, letti, in particolare, dal punto di vista del mondo femminile, ma non solo.

Il percorso, che prende avvio il 20 febbraio, sarà aperto a studenti, docenti e cittadini tutti e vedrà l’ avvicendarsi di esperti, tecnici e testimoni.

Le associazioni coinvolte nel progetto sono: AGE di Giardini Naxos, Altra metà,  Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, Avulss, Consulta giovanile del Comune di Giardini Naxos, Consultorio La famiglia, Idee in movimento, Fidapa di Giardini Naxos, Naxoslegge, Pro loco di Giardini Naxos, Rotary Taormina, Associazione The Sister.

Tanti i temi che saranno trattati negli incontri che si svolgeranno nei locali del Liceo Caminiti di Giardini Naxos, in orario pomeridiano, secondo un calendario a cadenza mensile, che sarà reso noto in.itinere.

Si discuterà di identità di genere, maternità surrogata e rapporto tra scienza e etica, violenza e prevenzione, volontariato, culture dell’accoglienza e della identità, imprenditoria femminile, diritti delle bambine e nuove frontiere del diritto di famiglia, bullismo e problemi occupazionali.

Insomma un cartellone vario ed interessante che offrirà ai giovani, e non solo, opportunità di confronto e riflessione sulle emergenze cui la contemporaneità ci chiama, per operare scelte consapevoli.

Il liceo Caminiti di Giardini Naxos, con la dirigenza guidata dalla dottoressa Carmela Maria Lipari, con i docenti tutti, il personale ATA, gli studenti, sempre pronti con le famiglie a supportare quanto messo in essere dalla istituzione scolastica, anche in questa occasione, si conferma punto di riferimento culturale per il territorio, luogo di intensi scambi culturali e di progettualità condivise.

Una scuola che cresce, anche grazie a questa felice osmosi con le realtà operative e creative del territorio, nel sentire e cogliere le più importanti sfide della realtà, per una offerta formativa completa, trasversale, che unisce la competenza alla creatività, ponendo sempre al centro i bisogni e le aspettative dei giovani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.