L’Amministrazione comunale guarda al futuro con responsabilità, concretezza e visione strategica.
La giunta municipale di Giardini Naxos ha approvato, lo scorso 30 giugno, lo schema di bilancio triennale di previsione 2025/2027, unitamente al Documento Unico di Programmazione (DUP) e a un importante atto di indirizzo per la programmazione dei fabbisogni del personale per il medesimo triennio.
Questo risultato si inserisce in un percorso virtuoso già avviato nel 2024, che come si ricorderà ha visto il Comune di Giardini Naxos fuoriuscire ufficialmente dal regime di riequilibrio finanziario pluriennale (il c.d. “predissesto”, previsto dall’art. 243-bis del D. Lgs. 267/2000), in cui l’Ente si trovava dal lontano 2013. A tal proposito, la Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per la Sicilia, con deliberazione n. 316/2024/PRSP, ha accertato il sostanziale ripiano della massa passiva e il raggiungimento degli obiettivi di risanamento.
Successivamente la giunta municipale, con deliberazione n. 56 del 23 aprile 2025, ha approvato un pacchetto di interventi strategici e operativi in materia di riscossione e contrasto all’evasione, che costituiscono la base per un rafforzamento strutturale della capacità finanziaria dell’Ente, nonché per l’attivazione di nuove assunzioni e l’incremento orario del personale già in servizio.
Le azioni messe in campo comprendono:
-la digitalizzazione delle attività tributarie e l’integrazione degli archivi;
-un censimento aggiornato del territorio comunale, con focus su utenze idriche e attività ricettive;
-l’assistenza tecnico-operativa all’Ufficio Tributi, finalizzata a potenziare la capacità accertativa e organizzativa del settore.
Tali attività, attualmente in corso, contribuiranno a generare maggiori entrate tributarie, da destinare in via prioritaria al finanziamento strutturale della spesa del personale, nel rispetto dei vincoli normativi e della capacità assunzionale dell’Ente. Non si era provveduto all’adozione dello schema di bilancio 2025-2027, nell’attesa di avere contezza dell’entità delle suddette risorse, ma, consapevoli delle difficoltà di operare in regime di gestione provvisoria e al fine di non gravare l’Ente procurando un danno con il minacciato commissariamento da parte della Regione, la Giunta ha deciso responsabilmente di adottare lo schema di bilancio, rinviando al momento dell’acquisizione dei risultati delle azioni migliorative già poste in campo e specificate, l’adozione delle necessarie variazioni al PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e al bilancio, garantendo coerenza tra programmazione e attuazione.
È bene altresì precisare che l’Amministrazione sta parallelamente lavorando per dare seguito al percorso di stabilizzazione del personale ASU, in linea con gli indirizzi normativi regionali e nazionali, e si impegna a presentare entro la fine del 2025 l’ulteriore schema di bilancio di previsione 2026/2028, all’interno del quale saranno finalmente realizzate – a beneficio della funzionalità e dell’efficienza degli uffici comunali – la storica integrazione oraria del personale comunale in servizio e le nuove assunzioni, tanto attese, così da assicurare continuità e trasparenza nella gestione finanziaria.

Si tratta di un risultato amministrativo e politico di estremo rilievo, conseguito peraltro in un contesto non privo di ingiustificati tentativi di destabilizzazione e critiche strumentali e sterili. “L’approvazione dello strumento contabile – afferma il sindaco di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi – è il frutto di una scelta strategica dell’Amministrazione, che ha deciso di garantire una programmazione seria e sostenibile delle risorse umane, economiche e finanziarie”.
Le finalità perseguite, nel nome del rigore e degli interessi comuni, hanno comportato alcune inevitabili scelte che soprattutto in questa prima fase, coincidente con la stagione estiva, potrebbero determinare la contrazione di altre spese, come quelle destinate alla programmazione degli eventi, a favore di quelle descritte (su tutte quelle destinate al personale), assolutamente primarie e indispensabili.

“La nostra è una visione di rigore, ma anche di sviluppo – ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Ivano Cantello –. Questo bilancio non è solo un atto contabile, ma rappresenta un passo concreto verso una gestione moderna, sostenibile ed efficace della cosa pubblica. Dopo l’uscita dal piano di riequilibrio, vogliamo consolidare i risultati raggiunti e mettere a frutto le risorse per migliorare la funzionalità della macchina amministrativa e la qualità dei servizi resi ai cittadini”.
L’amministrazione comunale conferma così la propria volontà di proseguire con serietà, trasparenza e determinazione nel consolidamento della stabilità finanziaria dell’Ente, respingendo con i fatti ogni tentativo di delegittimazione e guardando al futuro con strumenti concreti e una visione chiara di sviluppo per Giardini Naxos.