Condividi
L'iniziativa

Giornata mondiale della gentilezza: al via un Osservatorio di analisi e una campagna di sensibilizzazione

lunedì 13 Novembre 2023

Si tratta di un Osservatorio per analizzare gli effetti reali della gentilezza sulla società contemporanea. In particolare sullo studio della gentilezza in relazione all’aumento del Pil per capire in che modo un ecosistema più gentile può influenzare la generazione di ricchezza di un Paese.

É questo il progetto promosso e organizzato dal Movimento italiano per la gentilezza, ente no profit fondato nel 2001 e diretto dalla presidente Natalia Re, che viene lanciato proprio in occasione della giornata mondiale della gentilezza, che si festeggia il 13 novembre in tutto il mondo. L’obiettivo è sviluppare progetti di ricerca multidisciplinari sul valore sociale, ambientale ed economico della gentilezza e collaborerà con organizzazioni pubbliche e private. Il comitato sarà diretto dal dottor Salvino Marcello Vitaliti, direttore dell’Unità terapia intensiva neonatale dell’Arnas Civico di Palermo.
Siamo abituati a pensare alla gentilezza – spiega la presidente Natalia Recome un elemento accessorio, un plus relazionale. Abbiamo voluto che l’indirizzo dell’Osservatorio del MIG avesse una direzione chiara e si muovesse per contribuire alla costruzione di una società migliore”.

Nei prossimi giorni sarà lanciata una campagna di sensibilizzaziome sul decalogo che riassume i passi per un’interazione più “gentile” fra le persone. Il decalogo è solo una delle attività di divulgazione che comporranno la campagna di attenzione sociale “Stereotipi falsi miti, linguaggi e comportamenti” volta a diffondere i principi del Movimento. La campagna ha il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Tra i testimonial del MIG l’attrice Maria Grazia Cucinotta, insignita dalla Re con il titolo di ambasciatrice nel mondo e ancora l’attore Gaetano Aronica e la scrittrice di best seller Stefania Auci, che saranno i protagonisti delle nuove campagne di sensibilizzazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.