Condividi

Giovani e legalità, “Soste letterarie”: presentate a Capo d’Orlando le panchine della cultura |VIDEO SERVIZIO E FOTO

venerdì 1 Giugno 2018

Guarda il video servizio in alto

I giovani studenti dalla VB del liceo artistico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando, hanno dipinto le panchine della villa comunale di Capo d’Orlando, dedicandole ai grandi scrittori del territorio quali Lucio Piccolo, Vincenzo Consolo, ma anche alla importante lotta al racket partita nel 1990.

capo d'orlandoDa un’idea del consigliere comunale Daniela Trifilò, i giovani, hanno preso in mano i pennelli e hanno abbellito le sedute della verde villa Europa sita proprio di fronte il Municipio paladino.

“Le soste letterarie”, così sono state chiamate, sono state inaugurate il 31 maggio alla presenza del sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì che ha aperto gli interventi, a seguire il capogruppo di “Uniti per crescereDaniela Trifilò, il responsabile della biblioteca comunale Carlo Sapone, i dirigenti scolastici Margherita Giardina e Bianca Facile e infine la coordinatrice del progetto Rosetta Casella, che con amore e dedizione, che con gli altri, ha portato a compimento il progetto.

Ogni panchina è stata “raccontata” singolarmente da personaggi differenti tra i quali il giornalista, scrittore e direttore responsabile della nostra testata Alberto Samonà, Tano Grasso imprenditore tra i primi a denunciare il racket del pizzo, l’ambientalista Salvatore Granata e la professoressa Anita Paparone.

Per ogni panchina è stata dedicata una lettura di brani letterari a cura di Donatella Ingrillì, Rosetta Casella, Linda Fregapane, Cinzia Conti Nibali e Francesca Pietropaolo.

soste letterarieL’arte, la letteratura, la  musica, il cinema e il teatro sono strumenti importanti per smuovere le coscienze – ha detto Don Ciotti fondatore di “Libera” che ha incontrato i giovani – e quando il bene e il bello si saldano insieme portano un contributo per il cambiamento“.

soste letterarieSe oggi possiamo sederci, tranquillamente, sulla panchina nella villa comunale nel mese di maggio del 2018, ciò è stato reso possibile dal fatto che in questo piccolo paese della Sicilia, nel 1990, fu fondata la prima associazione antiracket”,  ha detto l’imprenditore Tano Grasso“.

 

In basso la galleria fotografica

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.