Condividi

Gli immigrati della nave Ong “Alta mari” trasferiti sulla Tirrenia per la quarantena

domenica 19 Aprile 2020

Su richiesta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha firmato un provvedimento con il quale si procede al trasferimento delle persone caricate dalla nave Aita Mari della Ong spagnola, Salvamento Maritimo Humanitario, sulla nave Rubattino della società Tirrenia che da venerdì ospita le persone  arrivate con la nave Alan Kurdi, per lo svolgimento del periodo di quarantena richiesto dalle misure in vigore per l’emergenza sanitaria Covid-19.

La richiesta avviene – informa una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti – nell’ambito del decreto dello scorso 16 aprile 2020 emesso dalla Protezione Civile con il quale e’ stato gestito anche il trasferimento delle persone dalla nave Alan Kurdi, con le operazioni coordinate dal soggetto attuatore Croce Rossa Italiana e dalla Guardia Costiera.

Contrario si dice il leader della Lega Matteo Salvini: Il confortevole traghetto Tirrenia è pronto a ospitare la quarantena anche dei nuovi immigrati clandestini, prima di procedere al loro sbarco». “Complimenti al governo, è davvero la promozione turistica di cui aveva bisogno la Sicilia”, aggiunge Salvini. «Proposta del governo: maxi-sanatoria per 600.000 clandestini da far lavorare nei campi. Proposta Lega: reintrodurre i Voucher per dare lavoro, per il tempo necessario, a disoccupati, studenti e pensionati italiani. Voi con chi state?», scrive in un altro tweet Salvini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.