Condividi
Le verifiche della polizia

Grammichele (CT), controlli su strada e accertamenti in bar e centri scommesse: scattano multe per oltre seimila euro

domenica 2 Novembre 2025

Un’intensa attività di pattugliamento è stata eseguita dalla Polizia di Stato nel territorio del comune di Grammichele per contrastare fenomeni di illegalità diffusa, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e la persona.

Dal centro alle zone periferiche, i poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone e gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale” hanno compiuto un’attività di controllo capillare, ad ampio raggio, secondo le azioni pianificate dalla Questura di Catania per garantire la sicurezza dei cittadini.

Nello specifico, sono stati controllati diversi esercizi commerciali, tra cui bar e centri scommesse, per verificare il rispetto delle prescrizioni delle licenze e delle norme in materia di legislazione di pubblica sicurezza, nonché per accertare l’eventuale presenza di avventori con precedenti di particolare allarme sociale.

Inoltre, sono stati compiuti mirati interventi di controllo nei pressi di luoghi di interesse e di aggregazione di giovani.

Anche a Grammichele, come in analoghi accertamenti svolti in altri comuni del calatino, i poliziotti del Commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine hanno istituito molteplici posti di controllo, soprattutto nei principali snodi stradali e punti d’accesso in città, in modo da prevenire e contrastare potenziali condotte illecite alla guida, per scongiurare rischi all’incolumità dei pedoni e degli altri utenti della strada.

Durante il servizio, sono state identificate, complessivamente, 157 persone, di cui 26 già note alle forze di Polizia, e sono stati controllati 72 veicoli, tra auto, moto e scooter. Ciò ha consentito di rilevare diverse infrazioni al Codice della Strada al punto da determinare l’elevazione di sanzioni pecuniarie agli indisciplinati alla guida per 6.800 euro. Inoltre, in alcuni casi, sono scattate anche le sanzioni accessorie con il fermo e il sequestro di veicoli e sono state ritirate due patenti e due carte di circolazione.

In particolare, un automobilista è stato sanzionato perché circolava senza assicurazione per la responsabilità civile e, per questa ragione, il mezzo è stato posto a sequestro amministrativo. In un altro caso, un conducente è risultato sprovvisto del documento attestante l’avvenuta revisione del veicolo e, pertanto, il mezzo è stato sospeso dalla circolazione.

Un altro automobilista, invece, è stato sorpreso alla guida con la patente sospesa per cui si è proceduto ad avviare l’iter per la revoca della patente. Altri non hanno esibito i documenti richiesti.

Il Commissariato di Caltagirone ha già programmato ulteriori servizi di controllo nei prossimi giorni in altre zone di competenza del Commissariato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it