Condividi
La manifestazione

Grande folla all’albero Falcone, minuto di silenzio anticipato alle 17,48: arrivano le contestazioni CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 23 Maggio 2025

Un minuto di silenzio è stato osservato davanti all’albero Falcone, a Palermo, con qualche minuto di anticipo, rispetto alle 17.58, ora esatta in cui il tritolo fece esplodere il tratto di autostrada A19, nei pressi dello svincolo di Capaci.

Come ogni anno, da 33 anni, la manifestazione di commemorazione è avvenuta davanti l’albero intitolato al magistrato, sotto l’abitazione dove viveva Giovanni Falcone insieme alla moglie, Francesca Morvillo. La polizia di Stato ha intonato Il silenzio. Sul palco, oltre alla sorella di Falcone, Maria, insieme per il ricordo delle vittime, vi erano anche alcuni esponenti della Fondazione Falcone, Pietro Grasso, ex presidente del Senato e magistrato che ha letto i nomi delle vittime della strage, e il magistrato componente del pool antimafia Leonardo Guarnotta.

Davanti all’albero Falcone c’è chi ha sventolato dei lenzuoli bianchi come avvenne qualche giorno dopo l’attentato quando i lenzuoli furono appesi sui balconi.

Il minuto di silenzio, davanti all’albero Falcone, a Palermo, è stato osservato con anticipo rispetto alle 17.58, ora in cui il 23 maggio del 1992, è esploso il tritolo lungo la A19. La gente in via Notarbartolo ha contestato l’episodio urlando: “Dieci minuti prima? Vergogna”, “Giù le mani da Falcone”. Tra loro anche Roberta Gatani, responsabile dell’associazione Casa di Paolo in memoria di Borsellino. “Hanno tolto ai cittadini palermitani il minuto in ricordo di Giovanni Falcone e delle vittime della strage. Hanno smontato il palco dieci minuti prima, ed è gravissimo“, dice. “Non capisco chi si è prestato a questo gioco. Per evitare cosa? Che arrivasse il corteo?“, commenta un uomo.
  

“Sono sconvolta – commenta Claudia La Barbera, una cittadina – Vengo qui da lavoro, di corsa, trafelata. Mi sono fatta le corse per essere qui alle 17.58, arrivo e scopro che già tutto era finito. Mi sento derubata”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.