Condividi
La proposta

Gruppo consiliare “Rinascimento Taormina”, mozione per la modifica degli orari di conferimento dei rifiuti nel centro storico

lunedì 18 Agosto 2025

Il gruppo consiliare Rinascimento Taormina composto da Luca Manuli, Nunzio Corvaia e Maria Rita Sabato ha presentato una mozione per chiedere la revisione dell’attuale ordinanza che disciplina gli orari di conferimento dei rifiuti nel centro storico.

L’ordinanza in vigore obbliga i residenti a conferire i rifiuti tra l’1:30 e le 5:00 del mattino, per un periodo di sette mesi all’anno. Una disposizione che, pur finalizzata a garantire decoro e pulizia, si è rivelata impraticabile e gravemente penalizzante per famiglie, anziani, lavoratori e persone con problemi di salute.

Nel corso di questo mese il Comitato “Diritto al Sonno” si è espresso pubblicamente, rinnovando la richiesta di orari più sostenibili e ribadendo le difficoltà quotidiane generate dall’attuale disciplina. Con la mozione presentata, intendiamo dare seguito a quella voce civica e chiedere che il Consiglio comunale si esprima ufficialmente su un tema che tocca la vita quotidiana di tanti residenti.

Concretamente, la mozione propone:

– l’istituzione di un tavolo di confronto che coinvolga anche un rappresentante del Comitato “Diritto al Sonno”;

– la presenza dell’assessore competente a tale tavolo, per individuare insieme soluzioni alternative;

– nell’immediato, l’estensione dell’orario di conferimento delle utenze domestiche fino alle ore 7:00 del mattino.

“Il diritto al sonno, strettamente connesso alla tutela della salute, è riconosciuto dalla Costituzione italiana all’articolo 32, che afferma: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Allo stesso modo, l’articolo 2 sancisce che “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”.

A sostegno della petizione lanciata dal Comitato “Diritto al Sonno”, richiamiamo anche l’articolo 62 dello Statuto comunale, che prevede la valorizzazione della partecipazione degli utenti alla gestione dei servizi pubblici, anche attraverso la costituzione di organismi dedicati, determinandone finalità e composizione.

Con questa mozione, Rinascimento Taormina intende affermare che le scelte amministrative non possono comprimere diritti fondamentali, ma devono bilanciare esigenze di decoro e vivibilità con il rispetto delle persone e la reale partecipazione della comunità.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.