Condividi
Colpita anche Palermo

Hacker russi attaccano siti italiani: “Solidali con la protesta dei trattori”

martedì 13 Febbraio 2024
Cyber Crime

Nuova ondata di cyber-attacchi degli hacker filorussi Noname057(16) contro siti italiani, in supporto agli agricoltori che stanno protestando“. Ad aiutare i Noname altre 3 crew: Folk’s CyberArmy, 22C e CyberDragon. Come nelle precedenti azioni, si tratta di attacchi di tipo Ddos (Distributed denial of service): in pratica si invia un’enorme quantità di richieste al sito web obiettivo, che non è in grado di gestirle e quindi di funzionare correttamente.

Limitati, al momento – a quanto risulta – i disagi. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sta monitorando la situazione. Sul loro canale Telegram, come al solito, i Noname postano affermazioni di propaganda filo-Mosca. “Gli agricoltori – si legge – sono stanchi delle politiche sbagliate delle autorità italiane, che sponsorizzano con tutte le loro forze il regime criminale di Zelenskyj e non cercano nemmeno di risolvere i problemi interni del Paese, fregandosi dei propri cittadini. Gloria alla Russia!“.

Tra gli obiettivi che gli hacker sostengono di aver colpito, ci sono i siti di varie istituzioni, aziende e banche: l’Agenzia del demanio, Credem, Bper, le aziende del trasporto pubblico di Siena, Torino, Palermo, Cagliari e Trento. Analoga offensiva dal gruppo di criminali informatici è stata condotta nei giorni scorsi conto la Spagna; anche in quel caso, in supporto alla protesta degli agricoltori di quel Paese.

Oltre all’Agenzia cyber, anche la Polizia postale è al lavoro per supportare le azioni di ripristino delle funzionalità dei siti colpiti. Tra questi ultimi ci sono anche quelli dell’Esercito, del Sistema centralizzato di identificazione automatizzata Siac della Difesa, dell’azienda A2A, della fatturazione elettronica verso l’Amministrazione dello Stato, del servizio di pagamento delle tasse on line dell’Agenzia delle entrate.

AGGIORNAMENTO

 

Dei circa 20 siti italiani indicati come colpiti dagli hacker filorussi Noname057(16) solo in 2quelli di Siena Mobilità e Sinfomar, piattaforma che gestisce il traffico nel porto di Trieste – risultano al momento non raggiungibili. Agenzia per la cybersicurezza nazionale e Polizia postale stanno operando per supportare le aziende interessate a ripristinare le funzionalità impattate dall’attacco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.