Condividi
Ecco tutti i test consigliati

Hpv, ogni anno 1.500 decessi per tumori al collo dell’utero in Italia

sabato 4 Marzo 2023
Human papillomavirus infection. Virus. HPV is the most common sexually transmitted infection globally. HPV infection is caused by human papillomavirus, a DNA virus from the papillomavirus family, 3d rendering

Si celebra oggi, 4 marzo, la Giornata Internazionale contro l’Hpv. Il virus causa ogni anno 1.500 decessi per tumore al collo dell’utero.

L’Hpv – spiega Firenze – è un virus estremamente diffuso, si stima che ognuno di noi contragga l’infezione almeno una volta nella vita. Sebbene l’infezione da Hpv abbia di solito un decorso benigno, in alcuni casi, può causare forme tumorali che colpiscono in particolare il collo dell’utero, ma anche altri distretti genitali e l’orofaringe. L’infezione si contrae principalmente attraverso il contatto stretto durante i rapporti sessuali, anche non completi. Il picco dei contagi avviene tra i 20 e i 25 anni”. 

Ogni anno, solo in Italia, sono 3.500 le diagnosi. La maggior parte delle infezioni da Hpv si risolvono spontaneamente, ma esiste il rischio che l’infezione possa diventare cronica e che le lesioni precancerose evolvano in tumore maligno della cervice.

Non tutti i Papilloma Virus, però, sono uguali: sono più di 225 i tipi di Hpv ad oggi identificati i quali vengono suddivisi in base al rischio di provocare il tumore alla cervice uterina: di questi, sono 14 i genotipi considerati ad alto rischio, fra cui il 16 e il 18 sono i più aggressivi, essendo la causa del 70% dei tumori.

I test

Per tutte le donne dai 25 ai 30 anni, i programmi di screening prevedono il Pap test gratuito ogni 3 anni. Per le donne dai 30 ai 64 anni, i programmi di screening consigliano il test Hpv/Dna ogni 5 anni.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati altri tre test ad elevato valore medico.

Uno è il test Hpv/Dna per lo screening primario del tumore della cervice, in grado di mostrare simultaneamente i risultati di tutti i genotipi ad alto rischio oncogeno e i risultati individuali dei due genotipi a rischio più elevato, Hpv 16 e 18.

Il secondo è un test che valuta la presenza di infezioni Hpv trasformanti attraverso la rilevazione contemporanea di due biomarcatori, p16 e ki67.

Il terzo è un test che favorisce l’identificazione delle lesioni occulte che potrebbero non essere identificate dalla sola analisi morfologica.

L’Oms

Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità rilancia il suo impegno per  eradicare il tumore al collo dell’utero entro il 2030 cercando di sensibilizza sull’utilizzo di strumenti di prevenzione, a incoraggiare i governi e gli individui di tutto il mondo ad agire per salvare centinaia di migliaia di donne e uomini che possono beneficiare del vaccino e di uno screening per la diagnosi precoce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.