Condividi

I misteri di Ustica e i legami con i rosacroce in un libro di Vincenti e Giacino

giovedì 28 Marzo 2019

Sabato 30 marzo alle 17 verrà presentato, a Villa Niscemi, nella sala degli Specchi,  l’ultimo libro di Lucia Vincenti e Giuseppe Giacino  “L’isola e i Rosacroce. Storia e segreti di Ustica”, per i tipi di Tipheret Editore. Un volume storico che per la prima volta porta alla luce simboli esoterici e storie nascoste riaffiorate dopo due secoli.

Un percorso legato all’analisi decriptata dei molti simboli presenti nell’isola e ad una profonda indagine archivistica, che pone in evidenza la presenza a Ustica di molti importanti e illustri personaggi con grande conoscenza esoterica e alchemica.

Saranno presenti, oltre gli autori, i giornalisti Giovanni Villino, Alberto Samonà e l’editore Mauro Bonanno.

Ustica è l’antica Osteodes, l’isola cui furono abbandonati i legionari punici che si nutrirono delle loro stesse membra riducendola a un ossario, Osteodes? È l’isola dove si ambienta la leggenda della maga Circe? Deriva il nome dal verbo latino urso, brucio?

Il mistero si infittisce nell’analisi criptata dei molti simboli presenti nell’isola che, comparata con le fonti archivistiche, induce a sostenere come molti personaggi che animarono la vita isolana possedessero una vasta conoscenza esoterica e alchemica. Un percorso che, incredibilmente, conduce all’antico ordine dei Rosacroce.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.