Condividi
Il profilo

I Papabili – Tagle, il Wojtyla filippino

venerdì 25 Aprile 2025

“Chito”, così  lo chiamano soprattutto i giovani filippini, è sicuramente il candidato al Soglio pontificio che riscuote più successo mediatico. Sarà il suo essere sempre sorridente ed empatico, sarà che come Papa Francesco viene anche lui dalla fine del mondo, non c’è dubbio che il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari,Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana eArcivescovo Metropolita emerito di Manila (Filippine) è il preferito dai media mondiali tanto che alcuni, grazie all’intelligenza artificiale, fanno già circolare sue foto sorridenti nelle candide vesti papali.

Nato a Manila il 21 giugno 1957, è ordinato sacerdote nel 1982 e a soli 44 anni, nel 2001, diventa vescovo di Imus per nomina di Giovanni Paolo II. Nel 2011, Benedetto XVI lo sceglie come metropolita di Manila e nel 2012 lo promuove cardinale di San Felice da Cantalice a Centocelle. Nel 2013 partecipa al conclave che elegge Francesco e probabilmente lo vota. Papa Bergoglio non ha mai nascosto la simpatia per il porporato filippino tanto che  nel 2014 lo chiama  a presiedere il Sinodo straordinario della famiglia. Nel 2019, gli affida poi il ruolo di prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e il primo maggio 2020 lo coopta tra i  ‘cardinali vescovi’.

Tagle è un grande comunicatore, non solo perché parla fluentemente filippino, inglese, italiano, spagnolo e francese ma perché si trova molto a suo agio sul pulpito e davanti alle telecamere.

Vaticanisti e media lo considerano un bergogliano di ferro tuttavia non bisogna dimenticare le sue origini filippine, un paese dove il cattolicesimo è molto forte e tradizionale, una sorta di Polonia asiatica. Tagle, considerate le sue idee tradizionali e il suo innovativo approccio mediatico, potrebbe essere considerato un Wojtyla filippino, ovvero la carta adatta per quei cardinali che sognano una Chiesa alla riscossa, salda nella dottrina ma capace di utilizzare con profitto nuovi media e linguaggi per raggiungere più facilmente i fedeli in ogni parte del mondo e provare mobilitare nuovamente le folle delle Giornate Mondiali della Gioventù presiedute da Giovanni Paolo II.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.