Condividi

I vigili del fuoco testano i piani di mobilitazione in caso di calamità

lunedì 21 Settembre 2020

Al via oggi, per otto giorni consecutivi, le esercitazioni coordinate dal Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che si svolgeranno per “posti di comando” ovvero senza movimentazione di uomini e mezzi sul territorio, rivolte a testare l’efficienza e l’efficacia delle procedure di mobilitazione delle Colonne Mobili Regionali di soccorso in caso di grandi emergenze.

Diversi gli scenari ipotizzati, che ogni giorno interesseranno aree geografiche in tutta Italia, da Sicilia e Calabria, a Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria e per chiudere, il 1 ottobre, Sardegna.

Oggi, il ciclo di esercitazioni nazionali è iniziato proprio dalle regioni Sicilia e Calabria, simulando lo scenario prodotto dalle conseguenze di un terremoto di forte intensità con epicentro nello Stretto di Messina.

Lo svolgimento dell’esercitazione sarà oggetto di appositi debriefing che serviranno a valutare i punti di forza e i punti d debolezza emersi in occasione della simulazione.

Nelle foto seguenti alcuni momenti dell’esercitazione in Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sicilia a Palermo e nei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Palermo, Messina e Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.