Condividi

“Il Cacciatore”, la fiction Rai sulla mafia si gira a Palermo

sabato 4 Maggio 2019
Francesco Montanari
Foto Ansa

Sono iniziate a Palermo e dintorni, con la regia di Davide Marengo, le riprese della seconda stagione de “Il Cacciatore“, serie tv liberamente tratta dal libro “Cacciatore di mafiosi” di Alfonso Sabella (Mondadori), che racconta pagine storiche della lotta tra lo Stato e la mafia.

La prima serie, già premiata a CanneSéries 2018 (Miglior attore Francesco Montanari), ha ricevuto consensi di pubblico e critica ed è stata distribuita ad oggi da Beta Film in vari paesi tra cui Francia e Germania.

Nel cast, Francesco Montanari, volto noto della tv italiana dopo aver interpretato la parte del “Libanese” nella fiction “Romanzo criminale”, basata sulla storia della banda della Magliana.

Gli altri interpreti sono Edoardo Pesce, Francesco Foti, Miriam Dalmazio, la new entry Francesca Inaudi, Alessio Praticò e Roberto Citran.

Le riprese della serie, 4 puntate per Rai2, scritta da Marcello Izzo, Silvia Ebreul, Fabio Paladini, Alfonso Sabella, andranno avanti fino ad agosto.

La storia comincia nel 1996, Saverio Barone continua la sua tormentata ricerca del piccolo Giuseppe Di b, rapito dalla mafia, e la caccia ai suoi carcerieri, i fratelli Giovanni e Enzo Brusca, ai vertici di Cosa Nostra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it