Condividi
L'intervento sull'emergenza abitativa

Il Comune di Palermo lancia “Facciamo Casa”, aiuti ai soggetti fragili per ristrutturare gli alloggi popolari CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 30 Gennaio 2025

Un aiuto ai soggetti fragili. In particolare a chi è assegnatario di un appartamento popolare ma non è in grado di rimetterlo in sesto e renderlo quindi abitabilità. E’ questo l’obiettivo di “Facciamo Casa“, progetto lanciato questa mattina dall’assessore al Ramo Fabrizio Ferrandelli. La presentazione del programma è avvenuta nella sede dell’assessorato, in via Santo Spirito, a Palermo. Durante l’evento, l’esponente di Lavoriamo Per Palermo ha illustrato i dettagli del progetto, documentando una sorta di “caso zero“. Si tratta della ristrutturazione di un immobile che sarà consegnato alla famiglia assegnataria. Ai lavori hanno collaborato l’associazione “Idea e Azione”, l’Uepe (Uffici locali per l’Esecuzione Penale Esterna), nonché le società Partecipate Rap e Reset. Non sono però mancati i momenti di tensione. Durante la conferenza stampa, alcune cittadine inserite nella graduatoria per avere una casa popolare hanno protestato contro l’assessore, lamentando alcuni ritardi nell’assegnazione dell’alloggio.

Il progetto “Facciamo Casa”

L’obiettivo del progetto “Facciamo Casa” è quello di aiutare le famiglie in condizione di emergenza abitativa destinatarie di un immobile. Molto spesso capita infatti che questi nuclei non abbiano le risorse economiche per rimettere in sesto gli appartamenti. Aspetto sul quale interverrà il Comune. Fondamentale sarà l’apporto delle società Partecipate. La Reset si occuperà di eventuali diserbi, mentre la Rap effettuerà il ritiro dei rifiuti ingombranti presenti nelle case. “Questa azioni le facciamo con piacere. Ritengo che un’azienda pubblica deve avere una dimensione sociale – ha sostenuto durante la conferenza il presidente di Rap Giuseppe Todaro -. Partecipare a questo percorso è importante. Quando ci sono queste occasione, dare una mano è obbligatorio. Ben vengano questi progetti che portano ad una vivibilità fondamentale per una città come Palermo“.

Ferrandelli: “Intervento che promuove l’inclusione sociale”

Gli interventi di cui necessitano questi alloggi, di solito, riguardano piccoli interventi di imbiancatura delle pareti, controllo e implementazione dell’impiantistica elettrica e idraulica e, talvolta  il reperimento di piccole donazioni, come avvenuto da parte della Caritas, per la dotazione dei primi arredi.

Tutti questi interventi – sottolinea Fabrizio Ferrandellirichiedono risorse e maestranze che affiancano quelle del Comune e delle aziende Partecipate. Quella che proponiamo oggi è una politica della casa che promuove l’inclusione sociale, la dignità e il benessere delle persone fragili, attraverso la collaborazione tra il pubblico e il privato sociale. Con “Idea e Azione”, infatti, grazie all’esecuzione penale, riusciamo a sfruttare il contributo dei ragazzi inseriti in un percorso di giustizia riparativa e di comunità che, con la supervisione di un tecnico dei lavori, possono aiutare chi è più fragile. Il mio grazie va a loro, per le opere svolte nell’abitazione che consegneremo oggi e agli operatori di Rap e Reset, che si sono occupati di portare via i vecchi mobili dismessi, oltre a ripulire l’alloggio e diserbare la parte esterna all’ingresso“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.