Condividi
In scena fino al 22 febbraio

Il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo incanta con la prima di “Rossini Cards” e “Le sacre du printemps”

domenica 16 Febbraio 2025
Gianna Fratta e il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo © rosellina garbo

Ieri sera al Teatro Massimo di Palermo la prima di “Rossini Cards” e “Le sacre du printemps” regala emozioni al pubblico e un grande successo per il Corpo di ballo del Teatro diretto da Jean-Sèbastien Colau. Due coreografie di grande impatto emotivo e visivo: “Rossini Cards” di Mauro Bigonzetti e “Le sacre du printemps” nella versione del coreografo Edward Clug.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, la direttrice Gianna Fratta, applaudita e apprezzata per l’energia impressa all’esecuzione musicale e la sensibilità interpretativa. 

Corpo di ballo Teatro Massimo Palermo © rosellina garbo 2025

 

“Rossini Cards”, creazione di Mauro Bigonzetti, esplora la musica di Rossini attraverso un linguaggio coreografico contemporaneo e dinamico. L’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma conta su  scene e luci di Carlo Cerri, costumi di Anna Biagiotti, video di Carlo Cerri e OOOPStudio, assistente alla coreografia Béatrice Mille. La coreografia di Edward Clug,  reinterpreta in chiave moderna il celebre balletto di Stravinsky, che ha debuttato nel 1913 con la coreografia di Vaslav Nijinsky per i Balletti Russi di Diaghilev. L’allestimento è del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor ripreso dal coreografo Gaj Žmavc, con le scene di Marco Japelj, i costumi di Leo Kulaš, le luci di Tomaž Premzl.

 

© rosellina garbo

 

In scena, ad alternarsi nelle repliche, i tersicorei del Corpo di ballo del Teatro Massimo. Nel ruolo dell’Eletta, la fanciulla offerta in sacrificio, si alternano Yuriko Nishihara e Francesca Bellone. In scena insieme a loro, li menzioniamo tutti: Emilio Barone, Annalisa Bardo, Alessandro Casà, Vincenzo Carpino, Alessandro Cascioli, Giuseppe Caracappa, Valentina Chiulli, Nicole Ciavarella, Francesco Curatolo, Flavio De Vargas, Carmen Diodato, Debora Di Giovanni, Lucia Ermetto, Daniela Filangeri, Simona Filippone, Romina Leone, Diego Millesimo, Sabrina Montanaro, Diego Mulone, Anna Maria Margozzi, Andrea Mocciardini, Michele Morelli, Martina Pasinotti, Martina Quintiliani, Chiara Sgnaolin, Filippo Terrinoni, Jessica Tranchina, Dennis Vizzini, Matteo Zorzoli.

 

Corpo di ballo Teatro Massimo Palermo © rosellina garbo 2025

 

Ad affiancarli nella prima coreografia un cast vocale formato da Federica Foresta (Clorinda), Marta Di Stefano (Tisbe), Michela Guarrera (Cenerentola), Simone Fenotti (Don Ramiro), Giuseppe Toia (Dandini), Mariano Orozco (Don Magnifico) e al pianoforte Elia Tagliavia.

Lo spettacolo sarà ancora in scena domenica 16 febbraio, ore 17:30 (Turno D); martedì 18 febbraio, ore 18:30 (Turno B); mercoledì 19 febbraio, ore 18:30 (turno Danza); giovedì 20 febbraio, ore 18:30 (Turno C); venerdì 21 febbraio, ore 20:00, (Turno F); sabato 22 febbraio, ore 20:00 (fuori abbonamento).

Per Info:https://www.teatromassimo.it/event/rossini-cards-le-sacre-du-printemps/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.