Condividi
L'iniziativa

Il Museo Civico di Castelbuono tra le buone pratiche per la digitalizzazione culturale: esperienze in confronto in un webinar

martedì 25 Febbraio 2025

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e l’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, presentano “Grandi, piccoli e piccolissimi Comuni per la Cultura al digitale”, un webinar volto ad approfondire i diversi strumenti che “Dicolab. Cultura al digitale” mette in campo per l’accompagnamento di progetti e processi di digitalizzazione che i Comuni intendono portare avanti per la gestione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

L’iniziativa è promossa nella cornice di “Dicolab. Cultura al digitale”, il sistema formativo aperto, gratuito e certificato, sviluppato dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0 con l’obiettivo di migliorare ed ampliare le competenze dei professionisti pubblici e privati della cultura e favorire la trasformazione digitale del settore.

Il webinar in particolar modo è pensato per offrire ad assessori e dirigenti una panoramica sulle attività formative per rafforzare le competenze digitali di dipendenti e collaboratori, e a funzionari delle pubbliche amministrazioni locali e operatori che intendano esplorare le potenzialità del digitale nei processi di conservazione, gestione, valorizzazione, fruizione del patrimonio da essi gestito, anche in termini di modelli interazione con il pubblico e le comunità. Ad essere coinvolti, oltre il Comune di Castelbuono, anche il Comune di Milano e di Cesena. 

In occasione dell’incontro verranno inoltre presentate tre esperienze di digitalizzazione individuate in collaborazione con Anci attraverso un processo di ascolto dei territori. Al termine del webinar, i partecipanti riceveranno una guida digitale che, attraverso una selezione di percorsi formativi e casi studio, possa orientare lo sviluppo di competenze per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale del proprio Comune.

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti i professionisti interessati, attraverso l’iscrizione al seguente link CLICCA QUI.

IL PROGRAMMA 

11.30 – 11.40 | Saluti istituzionali
Onofrio Cutaia, commissario straordinario,
Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Antonella Galdi, vice segretaria, Anci
11.40 – 11.45 | Introduzione ai lavori
Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura, turismo e agricoltura, Anci
11.45 – 12.05 | Presentazione “Dicolab. Cultura al Digitale”
Davide Tilotta, Learning manager,
Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
12.05 – 12.50 | Buone pratiche dai territori
Chiara Fabi, responsabile Unità musei scientifici – Comune di Milano
Elisabetta Bovero, dirigente Biblioteca Malatestiana – Comune di Cesena
Laura Barreca, direttrice Museo Civico di Castelbuono e Rossella Barreca, responsabile grafica e comunicazione Museo Civico di Castelbuono – Comune di Castelbuono
12.50 – 13.00 | Q & A e conclusioni
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.