Condividi

Il terremoto a Catania, Apprendi: “Non si aspetti la tragedia per correre ai ripari”

giovedì 27 Dicembre 2018
pino-apprendi

Come al solito, si aspetta il terremoto, i crolli e la gente fuori casa, per ‘sollecitare’ piani di evacuazione adeguati e piani di protezione civile aggiornati e portati a conoscenza di tutti i cittadini“. A dirlo è Pino Apprendi, del Coordinamento regionale “CentoPassi” ed ex funzionario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

“Sarà interessante sapere come ha funzionato il ‘sistema protezione civile’ nei Comuni colpiti dalla scossa che ha creato distruzione in diversi Comuni del catanese. Se anziani e disabili sono stati soccorsi tempestivamente, se le aree di raccolta erano note a tutti gli abitanti e attrezzate adeguatamente”.

“I ‘solleciti’ a posteriori – conclude Apprendi non ci servono. Il documento di Protezione Civile non deve essere soltanto l’elenco di materiali e uomini disponibili conservato dentro il cassetto di qualcuno, bensì uno strumento funzionale noto a tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it