Condividi

Terremoto, in Sicilia esperti della Protezione civile dal Friuli Venezia Giulia

lunedì 31 Dicembre 2018
danni terremoto catania

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia accorre in soccorso della Sicilia per dare una mano dopo l’emergenza terremoto del catanese. Dando esecuzione alla legge regionale 64 del 1986 (ovviamente emanata nella regione del Nord Italia) che prevede di rispondere a necessità di solidarietà nazionale, il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, che ha delega alla Protezione civile, ha firmato il decreto di emergenza. L’atto è stato deciso d’intesa con Massimiliano Fedriga.

Con la forma del provvedimento si consente l’invio immediato di un primo contingente di tre tecnici nelle zone terremotate del Catanese. In particolare, gli esperti opereranno su richiesta del Dipartimento nazionale e svolgeranno attività di verifica dell’agibilità delle abitazioni danneggiate dal terremoto del 26 dicembre scorso.

L’esperienza e la preparazione tecnica, professionale e umana della nostra Protezione civile – ha sottolineato il vicegovernatore della regione Riccardi – è un patrimonio del Friuli Venezia Giulia ma deve essere a disposizione dell’intera nazione. Come in passato in altre tragiche calamità, i nostri esperti lavoreranno a fianco delle squadre locali e del Dipartimento nazionale per contribuire a raggiungere le migliori prestazioni di soccorso“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.