Condividi
il fatto

In due mesi 150 tartarughe morte a Panama: si cerca la causa

venerdì 11 Novembre 2022

In due mesi le autorità del ministero dell’Ambiente e le agenzie ambientali di Panama hanno rilevato 151 tartarughe marine morte sulle spiagge di Los Santos, Veraguas, Panama Oveste e Chiriquí. Lo riferisce il quotidiano La Estrella de Panamá.

In quest’ultima provincia, precisa il giornale, è stato trovato il numero più alto di testuggini morte, 70. I primi casi sono stati rilevati il 12 settembre, e da allora le organizzazioni ambientaliste, come la ong Panatortugas, hanno lanciato l’allarme. La maggior parte dei decessi, si è appreso, corrisponde alle tartarughe verdi, mentre per le golfine si tratta soprattutto di perdite di esemplari maschi.

“Proprio noi ong – ha dichiarato la segretaria del consiglio di amministrazione di Panatortugas, Margaret von Saengern – investiamo molto tempo, denaro ed energie per salvare anche un solo animale. Ora immaginate di sapere che ne sono morte più di 150 senza che se ne conosca la ragione“.

Il ministero dell’Ambiente ha indicato che sono in corso studi approfonditi sulle cause dei decessi, e per il momento si valutano tre possibili ipotesi: una scriteriata attività dei pescherecci, la presenza di alghe tossiche o le correnti fluviali che per le piogge arrivano al mare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.