Condividi

In Sicilia è allarme incendi, Candiani: “Intensificare i controlli e pene più severe per i responsabili”

venerdì 9 Agosto 2019

Non c’è tregua per la Sicilia che, come ogni estate, torna ad essere teatro di incendi a tratti devastanti, con ogni probabilità di origine dolosa. Così il senatore Candiani, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, di ritorno da una recente visita nell’Isola: “Ci sono roghi pressoché ovunque da Partinico a Monreale a San Vito Lo Capo, al bosco di Floristella nell’ennese, fino a Trapani; decine di ettari di macchia mediterranea in fumo, probabilmente a causa dell’azione di criminali che devono essere immediatamente individuati e consegnanti alla giustizia. Per contrastare quella che ormai non appare più un’emergenza, ma una strategia criminale, serve un piano di controllo mirato sul territorio, in grado di contrastare singoli soggetti o vere e proprie organizzazioni, che hanno come obiettivo solo quello di deturpare, devastare il paesaggio e creare disagi, mettendo a repentaglio l’incolumità dei cittadini. Per fermarli serve lo sforzo di tutti”.

Un ringraziamento doveroso – conclude il sottosegretario Candiani – va ai nostri i vigili del fuoco e alla protezione civile che nonostante le alte temperature e le difficoltà logistiche lavorano giorno e notte sul territorio per garantire un soccorso tempestivo ed efficace”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.