Condividi

In Sicilia il telescopio Flyeye: rileverà asteroidi “pericolosi”

giovedì 11 Marzo 2021
satellite spazio sicilia
© slt

Sarà installato a Isnello, sulle Madonie, il primo telescopio “Flyeye” in Europa per il rilevamento di asteroidi “pericolosi.

Del progetto, oltre che dei necessari permessi di costruzione e vie di accesso alla cima di Monte Mufara, che ospiterà questa avanzata tecnologia spaziale, simile all’occhio composto di una mosca, si è discusso durante un incontro in videoconferenza tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Toto Cordaro, il presidente dell’Agenzia Spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, e il sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro.

incontro Agenzia spaziale italiana-RS“La Regione nutre grande apprezzamento per l’ardito progetto che pone la Sicilia alla testa di una esperienza scientifica di altissimo livello – dice Cordaro – La strada di accesso al sito individuato su Monte Mufara sarà a carico della Regione Siciliana, che provvederà a renderla compatibile con il contesto ambientale in cui è inserita”.

Il rivoluzionario disegno “Flyeye” utilizza telecamere e ottiche multiple, suddividendo una sezione del cielo in 16 immagini più piccole, per espandere il campo visivo del telescopio. L’obiettivo dell’Asi è inaugurare la struttura entro gennaio 2023.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.