Condividi

Incendi, Sicilia la più colpita nel 2021: bruciati 81.590 ettari

mercoledì 27 Luglio 2022

Gli incendi continuano a distruggere la Sicilia, che resta di fatto la regione più colpita nel 2021, sia come numero di reati (993), che come ettari attraversati dalle fiamme (81.590, il 51,3% del totale nazionale). L’Isola è seguita da Calabria (674 reati e 35.480 ettari inceneriti), Puglia (601 reati e 3.660 ettari colpiti) e Campania (553 reati e 5.564 ettari in fiamme).

Emerge dal nuovo report “Italia in fumo” realizzato da Legambiente, che sottolinea come “nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra il 52,4% dei reati e il 79,1% delle superficie andata in fiamme”.

Usando solo il parametro delle aree attraversate dal fuoco, spiccano il terzo posto della Sardegna (19.228 ettari), e la quarta posizione del Lazio (6.854 ettari). La Sicilia da sola rappresenta il 51% dei casi dei 2.078 incendi che hanno mandato in fumo circa 250.000 ettari nei 2.310 siti Natura 2000 in Italia negli ultimi 14 anni. Con la regioni Sardegna e Campania si arriva al 73%, mentre con Calabria, Lazio e Puglia al 93% del totale.

Anche guardando il bilancio dell’aggressione alle aree protette, il dato della Sicilia è quello più preoccupante: l’Isola rappresenta da sola oltre il 40% del totale della superficie percorsa dal fuoco all’interno di 38 differenti aree protette dal 2008 (107.670 ettari a causa di 950 incendi). Con Puglia, Lazio, Abruzzo e Piemonte si supera il 97% del totale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.