Condividi
Che non erano curati

Incendio Caltanissetta, via Xiboli: sindaco pronto a denunciare proprietari terreni

domenica 23 Luglio 2023

“Ieri le persone hanno corso il rischio di morire, perché qui ci sono le villette e tutto attorno i terreni non sono stati puliti. Faccio una promessa: tutti questi terreni saranno analizzati a uno a uno e tutti i proprietari denunciati perché non è possibile, questo è un tentativo di omicidio”. Lo ha detto il sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino che questa mattina era in via Xiboli, teatro ieri di un grossissimo incendio che si è esteso per tutta la vallata fino a Santa Barbara.

Roberto Gambino

“Sono arrabbiato – continua – perché non è possibile che uno è proprietario di un terreno e lo lascia così, in balia di nessuno. Perché è chiaro che con 40 gradi, col vento di scirocco e le folate di vento, qui era benzina allo stato puro. Ha preso tutto fuoco, ci siamo spaventati tutti quanti. E che non mi si venga a dire ‘io non ho soldi per pulirlo’. Te la vendi la campagna, non mi interessa. Oppure ieri uno mi ha detto siccome mi viene difficile pulire dovete pulire voi con la forestale. A casa sua? Cioè siamo alla follia totale. Io mi sono stancato. Adesso procediamo in maniera pesante”.

Infine aggiunge: “Voglio ringraziare tutti quelli che sono intervenuti, vigili del fuoco, forestale e forze dell’ordine che ci hanno aiutato a sgomberare le famiglie. Perché ci sono state famiglie sfollate per colpa di qualche cretino che non si pulisce il terreno”.

Ieri sera i venti sfollati sono stati soccorsi dalla Croce Rossa che, grazie all’associazione dei panificatori nisseni, ha anche offerto la cena a quanti non potevano rientrare a casa finché non fossero stati spenti i focolai e fatte le opportune verifiche sugli immobili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.