Condividi
L'analisi

Inchiesta Eppo e irregolarità sui fondi Pnrr, scattano indagini e sequestri

giovedì 24 Ottobre 2024

Un uso indebito dei fondi del Pnrr è emersa dall’ultima inchiesta coordinata dalla sezione siciliana della Procura Europea (Eppo) e condotta dai finanzieri del comando provinciale di Palermo, che ha portato a un sequestro per 165mila euro e all’iscrizione nel registro degli indagati di 4 persone.

L’operazione nasce da un controllo amministrativo condotto dal nucleo di polizia per verificare l’utilizzo delle risorse del piano nazionale per la ripresa e resilienza (Pnrr) relative a quattro finanziamenti.
Si tratta di circa un milione di euro erogati a due società palermitane del settore del commercio di generi alimentari e arredi da bar e riconducibili ai proprietari di un noto brand internazionale di caffetterie presente in diversi Paesi.
Scopo degli incentivi la “transizione digitale ed ecologica delle Pmi con vocazione industriale” e la “partecipazione delle Pmi a fiere e mostre internazionali”.

Gli accertamenti confermano che i 4 indagati hanno sostenuto spese estranee alle finalità dei finanziamenti, rendicontato costi per importi sovrafatturati o, in alcuni casi, per operazioni inesistenti.
È emerso, inoltre, che una delle società beneficiarie avrebbe richiesto, e ottenuto, un contributo di importo superiore rispetto a quello spettante in base ai requisiti realmente posseduti.

Gli indagati sono Maria Onorato, amministratore unico della Bacio nero group Srl; Danilo Bonanno, rappresentante legale della Master arredi Srl; Damaride Onoraro, rappresentante legale della Daniele Onorato Srl e Master arredi Srl: rispondono di truffa aggravata, malversazione di erogazioni pubbliche e falso. Le indagini sono state coordinate dai Pm di Eppo Geri Ferrara e Amelia Luise.

Per gli inquirenti, gli indagati tra l’altro avrebbero, attraverso l’impiego strumentale di schermi societari riconducibili ad un unico management familiare, fatto figurare le società come entità diverse, nonostante fossero gestite tutte come un’unica entità, e avrebbero documentato costi superiori a quelli effettivamente sostenuti per la realizzazione del programma di investimento oggetto dei contributi pubblici. Inoltre, anche grazie alla rete di società create, avrebbero emesso fatture gonfiate o rilasciate operazioni inesistenti per maggiorare la quota di finanziamenti richiedibili per la realizzazione dei progetti .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.