Condividi

Inchiesta Mare nostrum, archiviata la posizione di Marianna Caronia

sabato 17 Luglio 2021
marianna-caronia

Il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Trapani dott. Samuele Corso ha accolto la richiesta di archiviazione avanzata dal Pubblico Ministero dott. Franco Belvisi ed archiviato l’indagine a carico dell’Onorevole Marianna Caronia.

In relazione alla posizione della deputata regionale, assistita dagli avvocati Ninni Reina e Marco Lo Giudice, il GIP ha ritenuto di escludere un ruolo attivo nella conclusione di un accordo di traffico illecito di influenze ritenendo non dimostrato alcun intervento diretto da parte dell’indagata su componenti della commissione parlamentare o altri soggetti quale prestazione a suo carico nell’ipotetico accordo.

Così si esprime l’ordinanza di archiviazione: «Non è poi risultato alcun intervento diretto e personale di Caronia Marianna sui componenti della Commissione o, comunque, su esponenti politici e/o della burocrazia amministrativa in grado di influire sulle determinazioni di questi ultimi, affinchè la proposta fosse bocciata [..] La mancanza di iniziative in tal senso da parte sua precluderebbe la stessa formulazione in termini giuridicamente accettabili di un’imputazione di concorso in traffico illecito d’influenze: causa la totale assenza di elementi di prova».

L’on. Caronia era stata accusata di avere compiuto un atto contrario ai doveri d’ufficio consistente nell’aver ostacolato, in data 4.10.2016, la nomina di Prestigiacomo Giuseppe quale consulente della Commissione Trasporti presso l’Assemblea regionale siciliana in materia di trasporti marittimi, trattandosi di nomina sgradita a Morace Ettore e di aver ricevuto per tale atto una buona uscita non congrua pari a € 100.000,00.

Invero nel corso del procedimento la difesa aveva dimostrato che l’on. Caronia era stata assunta nel lontano 1991 con la qualifica d’impiegata di concetto fino a raggiungere poi la qualifica di Quadro dirigente, e che anzi la sua buona-uscita era risultata inferiore e dunque ingiusta per difetto rispetto a quella percepita da altri dipendenti con la qualifica di impiegati (livello C) che avevano percepito importi quasi identici pur avendo un livello d’inquadramento inferiore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.