Condividi
La nota

Inchiesta su appalti e sanità, La Rocca Ruvolo: “Da Cuffaro toni e termini maschilisti inaccettabili”

lunedì 10 Novembre 2025
Margherita La Rocca Ruvolo

“Ritengo doveroso intervenire dopo le parole pronunciate, seppur al telefono nelle intercettazioni che lo riguardano nell’indagine della Procura di Palermo, dall’ormai ex segretario della Dc Totò Cuffaro. Intanto respingo con forza i toni e la terminologia utilizzata nei miei confronti in più contesti svelati dall’inchiesta, che mostrano un atteggiamento maschilista e arrogante con un linguaggio inaccettabile nei confronti di una donna che svolge il proprio ruolo istituzionale con impegno e dedizione. Come sempre, quando si deve attaccare una donna, l’insulto ‘sessista’ diventa normale, quasi un intercalare a cui purtroppo non si dà più peso perché siamo abituati a queste volgarità da postribolo. Insulti che non possono essere declinati al maschile, usati da chi, evidentemente, non capace di confrontarsi sui contenuti, pensa che dando a una donna certi appellativi possa svilirla nella sua dignità. La politica, né in pubblico né in privato, non può e non  deve tollerare simili toni, che nulla hanno a che vedere con il confronto democratico”. Lo scrive in una nota la deputata di Forza Italia all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, a proposito delle intercettazioni pubblicate dalla stampa in cui viene tirata in ballo dall’ex segretario della Democrazia cristiana Totò Cuffaro.

“Trovo inoltre grave e fuori luogoaggiunge la parlamentare – il riferimento a mio marito, un medico serio e affermato con oltre quarant’anni di esperienza che non ha bisogno e non mai cercato incarichi, che ha sempre lavorato per la sanità pubblica, sicuramente in modo diverso da come facevano i protagonisti di questa indagine che, al di là dell’iter giudiziario che farà il suo corso nel rispetto del lavoro degli inquirenti e del diritto alla presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva, mostra un quadro di interessi opaco, una lobby affaristica che aveva smarrito il senso, o forse non lo aveva mai trovato, dell’interesse pubblico, soprattutto in ambito sanitario”.

“Nel comunicato a cui si fa riferimento nelle intercettazioni, e successivamente nel mio intervento all’Arsspiega la parlamentaremi sono limitata a esprimere il mio forte disappunto per le parole e l’atteggiamento del deputato Carmelo Pace che parlava in un’intervista di un ‘tavolo ristretto’ che decideva sulla sanità. Parole che già allora mi sembravano rivelare manovre poco chiare mentre si parlava di nomine di manager e riorganizzazione sanitaria. Un disappunto dettato dal rispetto delle istituzioni e dalla necessità di trasparenza in un settore che riguarda la vita e la salute di tutti. Un disappunto che a molti mesi di distanza sembra essere stato fondato e che oggi ancora di più mi convince delle mie posizioni, di allora e di oggi”.

“Nonostante gli attacchi che mi sono arrivati da esponenti della Dc in più occasioni sia pubbliche che privateconclude La Rocca Ruvolorassicuro tutti che continuerò a svolgere il mio lavoro con la stessa linearità, trasparenza e determinazione di sempre, convinta che la politica debba essere luogo di idee, competenza e rispetto reciproco, non di insinuazioni, attacchi e offese personali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it