Condividi
L'iniziativa

Influ Day, l’ospedale Civico di Palermo aderisce alla campagna di prevenzione

lunedì 10 Novembre 2025
Ospedale Civico Palermo
L’Azienda ospedaliera “Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo aderisce all'”Influ Day” l’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale alla Salute e dal Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, nell’ambito della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026.
L’azienda, che già offre la possibilità di vaccinazione alla cittadinanza presso l’ambulatorio di Malattie Infettive, nell’ambito delle iniziative legate all’Influ day, organizza il proprio open day per la vaccinazione antinfluenzale rivolto alla popolazione generale per il 13 novembre, dalle ore 10 alle ore 16. Il punto vaccinale è nell’ambulatorio di Malattie Infettive al piano terra del padiglione 10 C. Le persone che vorranno accedere alla vaccinazione potranno presentarsi a vista (turno fisico) munite di tessera sanitaria.
L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza con l’obiettivo sistemico di promuovere la cultura della prevenzione ed innalzare l’adesione vaccinale.
“L’influenza rileva Walter Messina direttore generale del Civico rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Sosteniamo gli obiettivi strategici della campagna vaccinale stagionale, in coerenza con quelli della Pianificazione Sanitaria Nazionale, che punta a ridurre il rischio individuale di malattia e l’incidenza delle ospedalizzazioni, tenuto conto, peraltro, che esse possono aumentare durante i picchi della malattia. E’ importante limitare la trasmissione del virus influenzale soprattutto tra i soggetti ad alto rischio di complicanze, al fine di diminuire gli accessi al Pronto Soccorso ed i ricoveri per influenza, nonché i decessi connessi alla malattia”.
“Vaccinarsi è un gesto di responsabilità, perché proteggendo se stessi si proteggono anche gli altri affermano Chiara Iaria direttore dell’Unità Malattie Infettive e Maria Grazia Laura Marsala risk manager dell’azienda palermitana -. Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con deficit della risposta immunitaria, o con malattie croniche sono maggiormente soggette a forme gravi di influenza, ma tutta la popolazione può sviluppare serie complicanze, alcune delle quali possono determinare anche il decesso. Pertanto, vaccinarsi riveste un’importanza strategica”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it