Condividi
Cos'è, a cosa serve e lo studio

Informare e ridurre lo stress: il Policlinico di Palermo adotta la Graphic Medicine CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 19 Giugno 2023

“La persona che aiuta gli altri semplicemente perché deve o pensa sia la cosa giusta da fare, è senza dubbio un vero supereroe”. Ed il grande fumettista Stan Lee ne sapeva qualcosa.

La Graphic Medicine prende sempre più piede per migliorare la comunicazione sanitaria e sconfiggere paure e barriere linguistiche. Ma tra i primi a introdurla nell’ambito odontoiatrico è il Policlinico di Palermo. Tanto che lo studio Reducing the anxiety of patients undergoing an oral biopsy by means of graphic novels: an open-label randomized clinical trial” è stato pubblicato nella rivista scientifica internazionale: Medicina Oral, Patologia Oral, Cirugia Bucal.

A parlarcene la professoressa Giuseppina Campisi, responsabile del progetto e dell’UOSD di Medicina orale con odontoiatria per pazienti fragili del Policlinico, e la dottoressa Monica Bazzano, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottoranda in Oncologia e Chirurgia Sperimentali UniPa.

“Per noi la medicina grafica è efficace perché offre grandi opportunità – dice Campisi -. Fornisce agli operatori medici un nuovo approccio informazionale veloce e al tempo stesso completo. E’ un valido strumento, quindi, nell’educazione medica, nella cura del paziente e in altre applicazioni relative all’assistenza sociosanitaria. L’uso del fumetto, quindi, ha facilitato la costruzione di soft skills e ha rappresentato uno spazio in cui i professionisti della cura si fermano a riflettere su come comunicare in modo efficace con i pazienti”.

“Con la loro combinazione di immagini, testo limitato e formato relativamente breve, i fumetti forniscono un’opzione per comunicare efficacemente messaggi sulla salute – aggiunge Bazzano -. Si tratta di un utile e efficace strumento per la comunicazione dell’assistenza e della prevenzione, per educazione medica e riduzione dell’ansia di una biopsia incisionale. Potremmo dire che abbiamo applicato una specie di medicina traslazionale verso un campo applicativo della salute e alla prevenzione primaria che abbiamo personalizzato. Abbiamo, in ultimo teorizzato il ruolo della narrazione con i fumetti nel modellare i comportamenti, come nel caso della riduzione dell’ansia“.

La Graphic Oral Medicine

Ha lo scopo di fornire le corrette informazioni in modo veloce e efficace ed è uno strumento utile nella sala d’attesa del dentista. Difatti, informa i pazienti su cosa aspettarsi e soprattutto riesce così a ridurre la loro ansia d’attesa per un trattamento medico orale.

“L’attesa di una biopsia, si sa, consuma e logora la mente come un tarlo consuma il legno: “E se fosse un tumore?”.

Il team ha lavorato anche ad un’altra illustrazione, per giovani e genitori, sulla trasmissione dell’infezione da Hpv, ossia il papilloma virus.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.