Condividi

Insulti sui social a Mattarella: 9 indagati dalla Procura di Palermo | I NOMI

giovedì 7 Novembre 2019
insulti minacce Mattarella social

La Procura di Palermo ha chiuso l’inchiesta sulle minacce e gli insulti rivolti sui social, nel 2018, al Capo dello Stato Sergio Mattarella. Decine i post diffamatori e intimidatori comparsi su Facebook e Twitter, dopo la decisione del Quirinale di affidare l’incarico per la formazione del Governo a Carlo Cottarelli.

Tra le frasi postate su Facebook molte facevano riferimento alla tragica morte del fratello del Capo dello Stato, l’ex presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia nel 1980.

Nel registro degli indagati finirono subito tre persone, poi l’inchiesta, coordinata dal Procuratore Francesco Lo Voi e dal Pm Gery Ferrara si estese ad altri 39 profili di persone che avevano commentato con parole dello stesso tenore.

La polizia ha identificato gli autori dei post incriminati, molti dei quali non erano anonimi. La chiusura dell’inchiesta ha quindi riguardato nove ‘haters‘, originari di varie città italiane: Palermo, Bari, Varese, Milano, Roma, Foggia e Venezia.

I NOMI DEGLI INDAGATI

Questi gli indagati dalla procura di Palermo nell’ambito dell’inchiesta sulle minacce rivolte in rete al Capo dello Stato: Manlio Cassarà 39 anni, palermitano; Michele Calabrese, barese 62 anni; Elvira Zanrosso, di Varese, 68 anni; Mirko Bonomo, palermitano, 33 anni; Massimiliano Volpi, romano, 45 anni; Dalves Porru, milanese, 46 anni; Gennaro Zimotti, di Foggia, 46 anni; Eddi Maria Cavaglieri, veneziana, 75 anni; Davide Palotti, milanese, 55 anni.

Per loro il pm Gery Ferrara si appresta a chiedere il processo. Sono accusati di attentato alla libertà, offesa all’onore e al prestigio del Presidente della Repubblica e istigazione a delinquere e rischiano fino a 15 anni di carcere.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.