Condividi
La commemorazione

Intravaia: ” Boris Giuliano, un servitore dello Stato”

venerdì 21 Luglio 2023

“Ho avuto l’onore, questa mattina, di rappresentare l’Ars durante la cerimonia di commemorazione del commissario Boris Giuliano, in via Francesco Paolo Di Blasi, di cui ricorrono i 44 anni dell’assassinio. Un’emozione intensa nel ricordare uno dei servitori dello Stato caduto durante uno dei capitoli più bui della storia recente siciliana. Insieme all’assessore Giovanna Volo, delegata dal Governo regionale, al vice capo della Polizia Vittorio Rizzi, accompagnato dal questore Leopoldo Laricchia, al sindaco di Palermo Roberto Lagalla e al prefetto Maria Teresa Cucinotta, ho deposto una corona di alloro nel luogo in cui Giuliano è stato brutalmente ucciso. Le Istituzioni hanno il dovere di preservare la memoria di chi ha combattuto la criminalità organizzata fino al sacrificio della vita, affinché le nuove generazioni sappiano costruire un futuro nuovo e libero per la nostra Isola. L’impegno quotidiano con onestà e trasparenza è il migliore tributo che tutti noi possiamo riservare a chi è morto per mano mafiosa.

È quanto dichiarato dal deputato regionale di FdI Marco Intravaia, componente della Commissione Regionale Antimafia, al termine della commemorazione che si è svolta in via Francesco Paolo Di Blasi, dove il commissario Boris Giuliano, 44 anni fa, fu assassinato dalla criminalità organizzata. Intravaia è stato delegato a rappresentare l’Assemblea Regionale Siciliana.

“Il talento investigativo di Boris Giuliano e gli innovativi metodi di indagine restano ancora oggi la grande eredità lasciata dal capo della Squadra mobile, ucciso 44 anni fa dalla mafia. Ancora oggi è doveroso ricordare il sacrificio di uno dei primi poliziotti che portò avanti una dura lotta contro Cosa nostra”.

Così dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, che oggi ha partecipato alla commemorazione del capo della Squadra mobile Boris Giuliano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.