Condividi

Ippodromo Favorita, Musumeci: “Escluderlo da finanziamenti nazionali grave errore”

martedì 27 Luglio 2021

«Una struttura sportiva come l’ippodromo della Favorita di Palermo non può essere valutata dimenticando che dal 1953 su quell’ovale di sabbia sono state scritte tante bellissime pagine dell’ippica nazionale ed internazionale».

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci interviene sulla vicenda dell’impianto palermitano che, dopo tre anni e mezzo di chiusura per l’interdittiva che ha colpito la precedente società di gestione, ha riaperto i cancelli ai tantissimi appassionati che da tempo aspettavano di rivedere dal vivo gli emuli di Varenne sfidarsi all’ombra di Monte Pellegrino.

«Confondere le vicende societarie con la storia dell’impianto, tra i più rinomati del Mediterraneo – aggiunge il governatore – escludendo così la struttura dai finanziamenti nazionali, è un grave errore che mortifica gli sforzi fatti sin qui per il suo rilancio. Siamo certi che il buon senso prevarrà sulle aride valutazioni burocratiche – conclude Musumeci – e che l’ippodromo della Favorita tornerà ad occupare il posto che all’impianto spetta a pieno titolo nel panorama di questo antico e glorioso sport italiano».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.