Condividi

La divisione amministrativa della Sicilia. “Dai valli alle province”

venerdì 1 Febbraio 2019

Nasce oggi “I CONTI con la storia. Appunti sulla Sicilia preunitaria“, nuova rubrica settimanale su ilSicilia.it curata da Pasquale Hamel, noto storico, scrittore e direttore del Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando di Palermo. Di seguito il primo contributo. 

—–

Fra le grandi novità introdotte dalla Costituzione siciliana del 1812, materialmente scritta dall’abate Paolo Balsamo che si era ispirato al modello britannico, si può ascrivere il superamento dell’antica divisione territoriale, la cui origine risaliva alla dominazione araba, “antiquae divisiones saracenorum” come si legge in un documento del 1094, in tre cosiddetti “valli”.

Segnatamente, il Val di Mazara che comprendeva tutta la Sicilia occidentale, in Val di Noto, che comprendeva la Sicilia sud orientale, e in Val Demone, che comprendeva la Sicilia nord Orientale.

La nuova divisione territoriale si incentrava sui circondari che richiamavano le contee inglesi. Nella prima stesura erano individuati 23 circondari cui si aggiunse, per volontà di Ferdinando II, nel 1838 il circondario di Acireale. Il circondario permetteva di valorizzare alcuni centri importanti dell’isola ed era, per alcuni centri importanti dell’isola, un riconoscimento formale rispetto a quanto già di fatto avveniva. L’istituzione del circondario corrispondeva ad una modernizzazione dell’amministrazione locale, con enti intermedi che esercitavano numerose funzioni e permettevano di avvicinare il cittadino allo stesso ente.

La riforma amministrativa del 1812 venne, tuttavia, rivista nel 1817, dopo che con la legge fondamentale – decreto dell’8 dicembre 1816 – erano stati unificati, per volontà di Ferdinando I, il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli nella nuova entità politica che prese nome di Regno delle Due Sicilie. La nuova legge suddivideva il territorio del Regno in “intendenze”, più o meno, corrispondenti alle nostre province.

Per la Sicilia furono allora previste sette “Intendenze”, nello specifico Palermo, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Messina, Catania e Siracusa. Tuttavia, visto la positiva funzione che avevano svolto, la riforma del 1817, tuttavia, non soppresse il circondario, trasformandolo in una sorta di sottoprefettura, denominata “distretto”, con a capo un sotto-intendente, con funzioni e competenze specifiche.

Quest’assetto rimase tale – veniva solo cambiato il nome e da “intendenza” si passava infatti a “provincia” – anche dopo l’unificazione italiana e solo nel 1927, durante il periodo fascista, vennero aggiunte due nuove province, quella di Enna e quella di Ragusa. Ragusa ebbe come sponsor il potente gerarca fascista Filippo Pennavaria, mentre Enna, si dice, che avesse strappato il posto originariamente destinato a Caltagirone, città natale di un antifascista come lo era stato don Luigi Sturzo, solo perché in quest’ultima città continuava ad essere presente una forte opposizione popolare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.