Condividi
Le celebrazioni

La Giornata Internazionale dell’Educazione: “Imparare per una pace duratura”

mercoledì 24 Gennaio 2024
Giornata Internazionale dell'Educazione 2024

L’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità pubblica. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio, la Giornata Internazionale dell’Educazione , per celebrare il ruolo dell’educazione per la pace e lo sviluppo.

Senza un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa, e senza opportunità permanenti per tutti, i paesi non riusciranno a raggiungere l’uguaglianza di genere e a spezzare il ciclo di povertà che lascia indietro milioni di bambini, giovani e adulti.

 

Le celebrazioni e iniziative per il 2024

 

scuolaIl 24 gennaio 2024 si celebrerà la sesta Giornata internazionale dell’educazione con il tema “Imparare per una pace duratura”. Il mondo sta assistendo a un’ondata di conflitti violenti parallelamente a un aumento allarmante di discriminazione, razzismo, xenofobia e incitamento all’odio.

L’impatto di questa violenza trascende ogni confine basato su geografia, genere, razza, religione, politica, offline e online. Un impegno attivo per la pace è oggi più urgente che mai: l’istruzione è centrale in questo sforzo, come sottolineato dalla Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile .

Imparare per la pace deve essere trasformativo e contribuire a conferire agli studenti le conoscenze, i valori, gli atteggiamenti, le competenze e i comportamenti necessari per diventare agenti di pace nelle loro comunità.

Oggi, 250 milioni di bambini e giovani non vanno a scuola e 763 milioni di adulti sono analfabeti, meno del 40% delle ragazze nell’Africa sub-sahariana completa la scuola secondaria inferiore e circa 4 milioni di bambini e giovani rifugiati non vanno a scuola.

Il loro diritto all’istruzione viene violato ed è inaccettabile. Senza un’istruzione di qualità ed equa, i paesi non riusciranno a raggiungere l’uguaglianza di genere ne a rompere il ciclo di povertà che sta lasciando indietro milioni di bambini, giovani e adulti.

L’Unesco invita i governi e tutti i partner a fare dell’istruzione di qualità una “priorità fondamentale”, ecco perché nasce la Giornata Internazionale dell’Educazione, appunto per dare voce a questi bambini.

Messaggi di odio e teorie del complotto che prendono di mira comunità specifiche e ne fanno il capro espiatorio sono diventati sempre più amplificati sui social media e su altre piattaforme online. 

 

Il sondaggio Unesco/Ipsos sulla disinformazione online e l’impatto sulla società

 

fake newsUn recente sondaggio Unesco/Ipsos condotto in 16 paesi ha rivelato che il 67% degli utenti Internet ha riferito di aver subito discorsi di incitamento all’odio online e che l’85% era preoccupato per l’impatto e l’influenza della disinformazione sui propri concittadini, considerandola una minaccia reale che può destabilizzare società. 

In seguito all’attacco terroristico di Hamas contro civili israeliani del 7 ottobre 2023, l’Anti-Defamation League ha riscontrato un aumento del 337% degli incidenti antisemiti negli Stati Uniti, del 320% in Germania, del 961% in Brasile rispetto all’anno precedente; e un aumento dell’818% rispetto agli ultimi 3 anni nei Paesi Bassi.

Anche l’Institute for Strategic Dialogue (Isd) con sede nel Regno Unito ha riscontrato un aumento di 43 volte nel volume dei discorsi anti-musulmani su YouTube rispetto ai quattro giorni precedenti e successivi all’attacco.

 

I social media come fonte primaria di notizie

 

 

  • In media, nei 16 paesi esaminati, il 56% degli utenti di Internet utilizza frequentemente i social media per tenersi informato sugli eventi attuali, molto più della televisione (44%). Tuttavia, vale la pena notare che esistono differenze tra i gruppi di popolazione: la televisione è la fonte primaria nei paesi più sviluppati (55% rispetto al 37% dei social media), mentre è significativamente in ritardo nei paesi con un’alta percentuale di servizi (42% contro 63%) o livelli medio/bassi di Indice di Sviluppo Umano (Isu) (37% vs 68%). Non sorprende che gli under 35 siano anche molto più propensi a utilizzare i social media per informarsi rispetto a quelli di età pari o superiore a 55 anni (67% contro 31%).

 

  • La fiducia nei media tradizionali rimane elevata, con il 66% degli intervistati che si fida delle notizie televisive, il 63% nelle notizie radiofoniche e il 61% nelle notizie della carta stampata, rispetto a solo il 50% per le notizie raccolte dai social media.  Anche in questo caso, ci sono grandi differenze tra i paesi, con la fiducia in tutte le fonti di informazione analizzate molto più bassa nei paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo.il 63% delle notizie radiofoniche e il 61% delle notizie della carta stampata.

 

Preoccupazioni per la disinformazione sui social media e impatto sulle elezioni

 

 

  • Gli utenti di Internet nei 16 paesi oggetto del sondaggio riscontrano un’elevata prevalenza di disinformazione sui social media, dove il 68% indica che la disinformazione è più diffusa, molto più dei gruppi presenti sulle app di messaggistica online (38%) e sui siti/app multimediali (20%). Questo sentimento è prevalente in modo schiacciante in tutti i paesi, fasce d’età, background sociali e preferenze politiche.

 

  • L’87% degli intervistati ha espresso preoccupazione per l’impatto della disinformazione sulle prossime elezioni nel proprio Paese, mentre il 47% si è dichiarato “molto preoccupato”.

 

  • Il 67% degli utenti di Internet ha riscontrato discorsi di incitamento all’odio online, e la maggioranza ritiene che sia più diffuso su Facebook (58%), seguito da TikTok (30%), X (18%) e Instagram (15%). Secondo i cittadini, sono soprattutto le persone LGBT+ (33%) e le minoranze etniche o razziali a essere vittime dell’incitamento all’odio online nel loro Paese, sebbene esistano variazioni significative tra i Paesi.

 

Forte richiesta di regolamentazione e intervento sui social media

 

 

  • C’è una forte richiesta di regolamentazione nell’opinione pubblica, con l’88% che ritiene che sia i governi che gli organismi di regolamentazione, nonché le piattaforme di social media (90%) dovrebbero affrontare i problemi di disinformazione e incitamento all’odio. Pensano addirittura, in proporzioni simili, che entrambi questi attori dovrebbero svolgere un “ruolo attivo” (rispettivamente all’89% e al 91%) nella lotta contro di loro durante le campagne elettorali. Da questo punto di vista, i residenti di paesi con livelli di ISU intermedi o bassi sono ancora più propensi a desiderare un forte intervento sia da parte delle autorità pubbliche che del settore privato.

 

  • La maggioranza degli utenti di Internet (89%) sostiene l’idea che i governi e le autorità di regolamentazione dovrebbero applicare misure di fiducia e sicurezza sulle piattaforme di social media durante le campagne elettorali per proteggere l’integrità dei risultati elettorali. Indicando le organizzazioni internazionali come l’ONU o l’UNESCO ad avere un ruolo cruciale da svolgere nella lotta alla disinformazione: il 75% sostiene questa affermazione idea (con l’83% nei paesi con un HDI medio/basso) e il 33% la sostiene “fortemente”.

 

  • Infine, lo studio mostra che, pur essendo molto consapevoli del problema, i cittadini stessi potrebbero intraprendere azioni più incisive per affrontare il crescente fenomeno della disinformazione online. Al momento, solo il 48% di loro ha già segnalato contenuti online legati alla disinformazione nel contesto di una campagna elettorale, compreso il 17% che lo ha fatto “spesso”. Nel dettaglio, i giovani tra i 18 e i 34 anni (55%) e le persone che si definiscono “molto interessate” alla politica (55%) hanno una probabilità significativamente maggiore di aver già segnalato questo tipo di contenuti.

 

La raccomandazione Unesco sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile

Un nuovo strumento di definizione degli standard sull’educazione per una pace duratura nel mondo

 

©UNESCO

Adottata da tutti i 194 Stati membri dell’Unesco durante la 42a sessione della Conferenza Generale, la nuova Raccomandazione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e allo Sviluppo Sostenibile è l’unico strumento di definizione di standard globali che definisce come l’educazione dovrebbe essere utilizzata per realizzare una pace duratura. e promuovere lo sviluppo umano attraverso 14 principi guida  che si concentra su come l’insegnamento e l’apprendimento dovrebbero evolversi nel 21° secolo per realizzare una pace duratura, riaffermare i diritti umani e promuovere lo sviluppo sostenibile a fronte di minacce e sfide contemporanee.

©UNESCO/Sacha Heron

Riconosce che l’istruzione in tutte le sue forme e dimensioni, dentro e fuori la scuola, modella il modo in cui vediamo il mondo e trattiamo gli altri, e può e deve essere un percorso per costruire una pace duratura. La raccomandazione collega logicamente diverse aree tematiche e questioni, dalle tecnologie digitali e i cambiamenti climatici alle questioni di genere e alle libertà fondamentali. Ciò indica che sono necessarie trasformazioni positive in tutti questi ambiti perché l’istruzione li attraversa tutti, essendo influenzata da tutti questi fattori e influenzandoli. Per realizzare queste ambizioni, questo testo delinea cosa esattamente deve cambiare negli approcci all’istruzione e come.

 

 

 

Il testo recentemente adottato aggiorna la Raccomandazione del “1974”che quasi 50 anni fa  univa gli Stati membri nel considerare l’istruzione come un motore chiave della pace e della comprensione internazionale. Negli ultimi due anni, l’Unesco ha rivisto questo strumento visionario.

 

Che cosa rende unica la Raccomandazione?

 

  • Delinea 14 principi guida, risultati concreti di apprendimento e aree di azione prioritarie per rimodellare olisticamente tutti gli aspetti dei sistemi educativi, dalle leggi e politiche allo sviluppo dei programmi di studio, alle pratiche di insegnamento, agli ambienti di apprendimento e alla valutazione. Ad esempio, sottolinea che oltre all’alfabetizzazione critica e alle competenze matematiche, gli studenti dovrebbero acquisire competenze come l’empatia, il pensiero critico, la comprensione interculturale e la gestione ambientale.
  • Copre le attività educative in tutti gli ambienti, a tutti i livelli e per tutta la vita, collegando i punti tra aree che non sono state precedentemente considerate insieme. Ad esempio, il nesso tra la salute fisica e mentale degli studenti e la loro capacità di accedere e conseguire l’istruzione, l’impatto dei cambiamenti climatici sul sistema educativo, nonché le conoscenze acquisite al di fuori della classe.
  • Si applica a tutti i soggetti interessati all’istruzione – da politici e insegnanti a educatori informali e portatori di tradizioni – come base per trasformare le loro politiche, pratiche e approcci per costruire studenti empatici e inclusivi. Ad esempio, utilizzando questo documento, gli insegnanti possono vedere come adattare i loro programmi di lezione per integrare argomenti e attività specifici, oppure i leader della comunità locale possono sostenere cambiamenti specifici nelle politiche e nei programmi.

 

Quali sono i punti salienti della Raccomandazione?

 

  • Nuova comprensione della pace

La pace nel 21° secolo non è solo assenza di violenza e conflitti. È anche un processo positivo, partecipativo e dinamico che alimenta la nostra capacità di valorizzare la dignità umana e di prenderci cura di noi stessi, degli altri e del pianeta che condividiamo.

 

  • Educazione allo sviluppo sostenibile 

studenti clima friday for futureI sistemi educativi devono migliorare in modo efficace la loro resilienza alle crisi legate al clima e affrontarne le ripercussioni. Promuovere la conoscenza sulle cause profonde del cambiamento climatico, sul suo impatto e sui modi per adattarsi e mitigarlo senza causare ulteriori danni al pianeta è necessario affinché gli individui possano prendere decisioni informate e lavorare per creare una società più sostenibile.

 

 

  • Educazione alla cittadinanza globale

Il nuovo testo afferma che promuovere la filosofia, i principi e le componenti dell’educazione alla cittadinanza globale è essenziale per preparare gli studenti che valorizzano la dignità umana, la cooperazione e il dialogo. Ciò può comprendere l’insegnamento e l’apprendimento dell’impatto di eventi e conflitti passati e attuali, l’esplorazione dei collegamenti economici, sociali e politici tra paesi e società e la promozione dell’empatia e del rispetto per la diversità delle culture e delle opinioni.

 

  • Uguaglianza di genere ed educazione

Le donne rappresentano ancora quasi i due terzi di tutti gli adulti non in grado di leggere, e le ragazze spesso non possono godere appieno del loro diritto a partecipare, completare e beneficiare dell’istruzione. Promuovere parità dei sessi e riconoscere la sua importanza per la realizzazione del diritto all’istruzione per tutti è uno dei principi guida della Raccomandazione, che riflette la priorità globale dell’UNESCO.

 

 

 

 

  • L’istruzione nell’era digitale

In un’epoca in cui le informazioni sono abbondanti, diversificate e facilmente accessibili, alfabetizzazione mediatica e informativa e le competenze digitali sono gli strumenti di cui gli educatori e gli studenti hanno bisogno per orientarsi nel mondo. La Raccomandazione sottolinea le sfide della disinformazione e dell’incitamento all’odio, nonché le opportunità delle nuove tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento. Sottolinea l’importanza del pensiero critico, dell’empatia e della comprensione dei principi chiave della sicurezza digitale, della privacy e delle interazioni etiche online.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Tamajo e la ex Blutec: “Non è più il momento di fare speculazioni, garantiremo i livelli occupazionali”

Intervistato da Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca, uno degli uomini di punta del governo Schifani in Sicilia, fa il punto sull’attuale quadro della situazione. Nei luoghi in cui ha vissuto la favola operosa dell’indotto del golfo di Termini Imerese Tamajo riavvolge il nastro della narrazione dell’ultimo anno e mezzo di lavoro

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.