Condividi
Il racconto

La madre di Larimar: “Era minacciata”. Sulla vicenda indaga la Procura per i minorenni di Caltanissetta

venerdì 22 Novembre 2024
“Me l’hanno ammazzata”, aveva detto subito dopo aver scoperto il corpo la madre di Larimar Annaloro, la 15enne trovata impiccata a un albero del giardino di casa a Piazza Armerina (En). Oggi la donna rilancia dichiarando di aver fatto agli inquirenti – sulla vicenda indaga la Procura per i minorenni di Caltanissetta – i nomi dei responsabili della morte della figlia. “Era stata minacciata di morte”, racconta. Ma le parole di Johary Annaloro al momento non hanno indotto i pm a modificare l’ipotesi di reato che resta l’istigazione al suicidio.
“Non escludiamo l’omicidio, perchè è impossibile che una ragazza di quindici anni usi un metodo così violento per togliersi la vita”, ha spiegato la madre di Larimar che ha raccontato di aver trovato la figlia in ginocchio, con la corda dell’altalena stratta attorno ai piedi, alla pancia e al collo. Le mani erano libere, l’osso cervicale intatto. E le scarpe da tennis indossate dalla giovane pulite nonostante, per raggiungere l’albero a cui si sarebbe impiccata, avesse dovuto attraversato un terreno pieno di fango. Circostanze confermate dall’autopsia che non ha sciolto i dubbi sulla morte della ragazza e ha spinto gli investigatori e la legale della famiglia a parlare di modalità di suicidio anomale.
“Abbiamo dei sospetti su chi possa essere stato, perché abbiamo scoperto che mia figlia è stata minacciata di morte a scuola” , insiste la madre. Mentre prova a smorzare i toni l’avvocato della famiglia, Milena Ruffini. “La madre di Larimar non è stata sentita dagli inquirenti e ha solo dei sospetti. Con riferimento al fatto delle presunte minacce e dei litigi oggi riferite dalla famiglia preciso che si tratta di voci raccolte da fonti indirette da verificare e intendo farlo attraverso le investigazioni difensive”.
Di certo al momento c’è che la Procura per i Minori di Caltanissetta ha sequestrato i telefonini di 8 ragazzi, compagni di scuola e amici di Larimar, forse alla ricerca delle foto intime che sarebbero state fatte circolare in chat e avrebbero determinato nella ragazza un profondo turbamento. Dietro alla morte, è una delle ipotesi, ci sarebbe una storia di revenge porn. Altro elemento certo è che la ragazzina, poche ore prima di morire, aveva litigato violentemente con una conoscente a scuola, durante la ricreazione. La 15enne sarebbe stata aggredita dalla coetanea che l’avrebbe accusata davanti ad altri di aver avuto un rapporto intimo con un suo ex fidanzato. Circostanza confermata pubblicamente dal ragazzino che, chiamato dalla ex durante la lite, avrebbe ammesso tutto davanti a decine di altri studenti sostenendo di essere stato ubriaco. Una vicenda che potrebbe avere gettato Larimar, da tutti descritta come una ragazza solare, brava a scuola e ottima atleta di pallavolo, in una condizione di disperazione e vergogna. La 15enne rientrata in classe ha detto di non sentirsi bene e di voler tornare a casa. I genitori sono andati a prenderla e alla madre avrebbe detto: “E’ successa una cosa brutta”. Rimasta a casa sola, in 45 minuti avrebbe pianificato il suicidio
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.