Condividi

La “Nave della legalità” domani mattina a Palermo ricordando Falcone e Borsellino

lunedì 22 Maggio 2017

Il 23 maggio 70 mila studenti saranno protagonisti di #PalermoChiamaItalia, iniziativa della fondazione Falcone e del ministero dell’Istruzione per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio.

Nelle stragi persero la vita, 25 anni fa, i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.

Quest’anno torna anche il viaggio della Nave della legalità. Nel tragitto, oltre mille ragazze e ragazzi incontreranno le istituzioni e si confronteranno sull’eredità di Falcone e Borsellino.

La nave salperà da Civitavecchia nel pomeriggio di oggi, lunedì 22 maggio, e sarà a Palermo domani mattina, dando il via alle celebrazioni.

Sulla nave saranno presenti il presidente del Senato Pietro Grasso, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, il professor Nando Dalla Chiesa.

 

Foto Ansa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.