Condividi

“La politica dovrebbe amministrare la Sicilia come voleva Mattarella”

venerdì 6 Gennaio 2017

“La politica dovrebbe amministrare la Sicilia come voleva Mattarella, senza privilegi, violenza, paura e sopraffazioni, con alto senso di responsabilità e facendo l’interesse dei siciliani, che lo meritano”. Sono le parole che il presidente del Senato, Pietro Grasso ha dedicato alla memoria di Piersanti Mattarella, il presidente della Regione siciliana, ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980.

msttsrllAlla cerimonia, nel giorno del 37esimo anniversario dell’omicidio, oltre  al presidente del Senato Grasso, hanno preso parte il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone. Dinanzi alla targa posta in memoria dell’allora presidente della Regione, a Palermo in via Libertà tra i civici 135 e 137, luogo dell’eccidio, è stato osservato un minuto di silenzio e sono state depositate corone di fiori. Presenti autorità civili e militari, tra cui il questore Guido Longo, il prefetto Antonella De Miro e la vicepresidente della Regione Siciliana Mariella Lo Bello. Assente alla cerimonia il capo dello Stato, Sergio Mattarella, fratello di Piersanti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.