Condividi

La presidente del consorzio “Legalità” Brandara rinviata a giudizio per inquinamento ambientale

giovedì 2 Gennaio 2020

Maria Grazia Brandara è stata rinviata a giudizio dal Gip di Barcellona Pozzo di Gotto, Salvatore Pugliese, per inquinamento ambientale in concorso con Alberto Dondi, gestore del depuratore di Giammoro, a Pace del Mela in provincia di Messina.

L’ex commissario dell’Irsap, è l’attuale sindaco del comune di Naro ed è anche – dal 2016 –  presidente dell’Industria siracusana acqua (Ias). La società consortile che gestisce il depuratore dei reflui industriali del petrolchimico siracusano e quelli civili di alcuni comuni del circondario, è da qualche tempo sotto i riflettori della magistratura inquirente sia della procura di Caltanissetta, così come quella di Siracusa.

Il sindaco di Naro è anche indagata, assieme, tra gli altri, all’ex governatore Rosario Crocetta e agli ex assessori regionali Linda Vancheri e Mariello Lo Bello, dalla Procura di Caltanissetta nella seconda tranche dell’inchiesta per corruzione all’ex leader di Confindustria Sicilia Antonello Montante.

Ma nel frattempo proprio la stessa Brandara è stata nominata come presidente del consorzio agrigentino per la legalità, che include oltre al comune di Naro anche i comuni di Licata, Favara, Siculiana e Palma. La nomina è arrivata grazie al benestare dei colleghi primi cittadini. Una nomina che potrebbe stonare con le beghe giudiziarie che vedono protagonista il sindaco di Naro.

Scrivono gli inquirenti di Caltanissetta: “… la nomina della Brandara a Presidente dell’I.A.S. di Siracusa si ritiene essere frutto di una precisa volontà del Montante che – si ricorda – aveva già voluto fare ricoprire quell’incarico ad una persona di fiducia, individuata nella Battiato Maria Rosaria, moglie del colonnello dei carabinieri D’agata Giuseppe, già Comandante Provinciale di Caltanissetta. La Brandara veniva nominata Presidente I.A.S. in data 11.11.2016 ma si insediava ufficialmente in data 03.03.2017, poiché era stata sollevata una questione di incompatibilità per il fatto che ricopriva anche la carica di commissario dell’Irsap, all’interno del quale è incardinato anche l’IAS“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it