Condividi

La Regione vuole abolire le Sovrintendenze e lo inserisce in Finanziaria

lunedì 26 Marzo 2018
palazzo d'orleans
Palazzo D'Orleans

Rivedere il ruolo delle Sovrintendenze. Tra le pieghe della finanziaria regionale trova posto una norma che rivoluzionerebbe il sistema di vigilanza e controllo nell’Isola: la cancellazione della legge del 1977 che istituiva appunto le Sovrintendenze.

A tal proposito l’ex assessore regionale al’Agricoltura e già capogruppo del Pd, Antonello Cracolici su Facebook ha commentato: “Musumeci ha presentato una norma nella Finanziaria regionale per cancellare le Sovrintendenze ai beni culturali. Altro che #DiventeràBellissima, con lui la Sicilia #DiventeràUnFarWest”.

Tra chi ha espresso perplessità su questa iniziativa del governo regionale il capogruppo all’Ars del Pd Giuseppe Lupo : “chissà cosa ne pensa Sgarbi” – ha commentato.

L’Aula intanto oggi si confronterà con l’approvazione del bilancio consolidato, mentre è attesa in commissione Bilancio la discussione sul Defr. Si tratta ormai dell’ultima settimana utile per evitare il rinvio ad aprile dell’approvazione dei documenti contabili.

Tra le novità della finanziaria anche la fusione del centro per il Restauro e l’Istituto per il Catalogo della Regione, un solo servizio presso l’amministrazione dei Beni culturali e l’assicurazione del patrimonio demaniale per eventuali danni ai terzi. E ancora, norme sul personale, a partire dalla proroga dei termini sulla stabilizzazione dei precari. Il fondo per la disabilità viene portato a 220 milioni di euro in attesa che dal prossimo anno la spesa venga assorbita dai Lea (livelli essenziali di assistenza) a carico del fondo sanitario regionale.

Presenti nella legge anche l’accorpamento di Irfis, Ircac e Crias, l’abolizione degli Istituti autonomi case popolari (Iacp) con l’istituzione dell’Agenzia regionale per la Casa, la soppressione dell’Ente per lo sviluppo agricolo (Esa), la fusione tra Istituto di incremento ippico e Istituto sperimentale zootecnico. Il disegno di legge di stabilità regionale per il 2018 insieme al Bilancio 2018-2020, passerà all’Assemblea regionale siciliana per l’esame da parte delle commissioni di merito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.