Condividi

“La rivolta del sette e mezzo”, offerto ai bambini uno spettacolo dell’opera dei pupi

martedì 19 Settembre 2017

Una sala gremita da bambini, per molti è la prima volta che guardano uno spettacolo di burattini e sono emozionati. Sono un centinaio e arrivano da diversi quartieri popolari della periferia di Palermo come lo Zen e il Borgo Vecchio, con le loro famiglie, e oggi pomeriggio hanno riempito la sala del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino per assistere allo spettacolo di opera dei pupi “Duello di Orlando e Rinaldo per amore di Angelica”. Lo spettacolo del Museo, patrocinato e quindi offerto dalla Fondazione Ignazio Buttitta, si inserisce nella settimana culturale promossa dalla redazione Antudo.info ed è partita sabato scorso. “La rivolta del Sette e mezzo. La Comune di Palermo“, questo il titolo di tutta l’iniziativa che ha l’intento di valorizzare e far conoscere la storia della nostra terra e rintracciare le radici e le tradizioni attraverso arte, convegni, dibattiti ed esposizioni di prodotti tipici siciliani a partire da un pezzo importante e volutamente adombrato della nostra storia: il 16 settembre del 1866, giorno per l’appunto della rivolta del Sette e Mezzo.

I pupi, protagonisti della giornata di oggi, sono le caratteristiche marionette armate del teatro epico popolare, l’opera dei pupi, che ripercorre la letteratura eroica e cavalleresca che va dalla Chanson de geste medievale ai grandi poemi del Boiardo e dell’Ariosto fino a una tradizione letteraria, musicale, figurativa popolare. L’opera dei pupi, che si afferma nei primi dell’Ottocento nel Sud Italia e, particolarmente, in Sicilia, metteva in scena epici combattimenti tra i paladini di Carlo Magno e i Saraceni, rappresentando tradimenti, sofferte storie d’amore e miracolose apparizioni che provocavano una forte immedesimazione da parte del pubblico. Nel 2011 l’opera dei pupi è stata proclamata dall’UNESCO Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.

La settimana di Antudo proseguirà domani con la presentazione, in presenza dell’autore, del libro “La repressione postuma. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario” di Rino Messina a Palazzo delle Aquile alle ore 17.00. Giovedì, invece, a partire dalle 22.00 piazza Bologni sarà animata dalle musiche di Sara Romano, Angelo Daddelli & I Picciotti, Aristocrasti duo, Debora Troìa e Tobia Vaccaro nonché da danze popolari siciliane a cura di Palermo Anima Folk.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.