Condividi
Riconsegnata la Cappella alla città

La Vergine di Guadalupe riunisce Palermo e Spagna alla Gancia CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 12 Dicembre 2022

“Il Dna di un popolo sono i Beni culturali e questa Cappella è segno che le nostre culture siano unite indissolubili“.

E’ con queste parole che l’ambasciatrice di Spagna alla Santa Sede, Isabel Celaá  ha inaugurato, con grande emozione, oggi, lunedì 12 dicembre, a Palermo, la Cappella della Vergine di Guadalupe alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli “la Gancia.

“Palermo e la Spagna hanno un legame antico e questo monumento è molto importante per la città”, sottolinea l’assessore alle Politiche culturali Pietro Cannella.

I nostri avi hanno lasciato una tale ricchezza perché hanno avuto la fede che ispira l’arte e permette all’uomo di esprimere la relazione con il divino“, ha aggiunto l’Arcivescovo Monsignor Corrado Lorefice.

La Cappella

© Giorgia Görner Enrile

La Cappella della Vergine di Guadalupe è territorio spagnolo in Italia ed è di grande rilevanza storica e artistico-culturale, ma a causa di problemi strutturali non è stata fruibile per decenni, sino ad ora.

Infatti: “I lavori sono durati 12 anni, anche per problemi burocratici. Si sono svolti in quattro fasi e sono stati finanziati interamente dall’Opera Pia Ambasciata Spagnola in Italia. Ma la restituzione a Palermo questo monumento è stato grazie al lavoro di 30 persone“. A raccontarlo sono l’imprenditore Gaetano Scancarello e il direttore dei lavori Christian Rocchi, che si sono occupati del restauro.

Il restauro

I lavori si sono concentrati sulla parte superiore della Cappella, su un tabernacolo a marmi misti, su una statua lignea e due grandi tele di Vincenzo Buongiovanni.

Per il restauro della Cappella, prima si è proceduto con il consolidamento strutturale delle superfici murarie e del lanternino. Di seguito con la pulitura e ricostruzione degli affreschi, degli stemmi lignei, degli elementi architettonici e decorativi. Tra quest’ultimi vi sono diversi puttini e stucchi del Serpotta che son tornati al loro antico splendore.

I quadri dipinti, invece, sono stati svincolati dai loro alloggi, ripuliti, rifoderati, con una moderna tecnica che ne ha favorito il tensionamento elastico. Inoltre, parti della pellicola pittorica, gravemente danneggiate o assenti, sono  state ritoccate e ricostruite.

Per quanto riguarda la statua, sono stati ripuliti manto e pelle della Madonna col Bambin Gesù e le loro corone.

Nel tabernacolo, oltre alla pulitura e al ripristino del funzionamento dello sportellino, è stato restaurata la tela raffigurante il Cristo Risorto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.