Condividi

#LabasItala: il murales che unisce la Lituania alla Sicilia | FOTO

lunedì 3 Agosto 2020

Guarda la gallery in alto

Un uomo e una donna si incontrano a Itala per dar vita a un legame che sfida le distanze, il tempo e la logica.

E’ stato inaugurato il primo murale prodotto e commissionato dal Lithuanian Culture Institute, nato in risposta al lungo periodo di lockdown.

L’artista Eglè Narbutaitè ha creato #LabasItala nel piccolo borgo siciliano in provincia di Messina.

Il progetto

I tempi di pandemia, la chiusura di musei, gallerie e teatri ci ha confermato l’importanza dell’arte pubblica”, ha dichiarato Laura Gabrielaitytė -Kazulėnienė rappresentante del Lithuanian Culture Institute in Italia.

“In Europa, durante i giorni di lockdown, l’arte pubblica è stata una delle poche forme di cultura accessibili. Ne sono un chiaro esempio proprio i murales“.

“Una riflessione che ci ha mostrato una nuova direzione spingendoci a coinvolgere di più gli street artists e cercando di reagire vivendo questo momento come un’occasione – prosegue -, come suggerisce anche Simona Crisafulli, proprietaria del palazzo che ospita l’opera che sarà trasformato in un centro culturale e didattico per ragazzi, a Itala, piccolo paese in Sicilia”.

Eglè Narbutaitè, illustratrice e street artist, è stata scelta per i progetti site specific legati e ispirati dalla comunità che li ospita.

L’opera

“Il mio obiettivo era quello di unire due culture – racconta l’artista -. Ho scelto due alberi simbolici, uno lituano e uno siciliano, il melo e l’ulivo. Questi, nel murales, crescono da due persone che si appoggiano con le teste una contro l’altra e riposano come in uno stato di pace e tranquillità”.

L’ obiettivo dell’artista è trasmettere l’idea di unione di due mondi differenti. Nella calma e positività rappresentata, simboli delle due differenti culture si intrecciano creando un legame destinato a crescere.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.