Condividi
La risposta delle opposizioni: "Basta ambiguità su caso Basile"

Ispettori ambientali e polizia municipale, Lagalla replica al centrosinistra: “Le polemiche non mi appartengono”

lunedì 15 Settembre 2025

Le polemiche e le strumentalizzazioni non mi appartengono. Le respingo in toto“. Sintetico, deciso e diretto. A 48 ore di distanza dall’ultima seduta di Consiglio Comunale, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla replica agli affondi mossi dal centrosinistra rispetto ai due fascicoli caldi presenti sul tavolo di Palazzo delle Aquile. Da un lato c’è il mancato rinnovo degli ispettori ambientali. Dall’altro invece c’è la polemica scoppiata sugli straordinari corrisposti alla polizia municipale, in particolare sulle minacce che alcuni esponenti dei vigili urbani avrebbero rivolto al ragioniere generale Bohuslav Basile. Questioni sulle quali il fronte progressista ha fatto le barricate per avere il sindaco in aula. Richiesta alla quale si è compattamente opposto il centrodestra.

Gli ispettori ambientali e il regolamento rifiuti

Vicende sulle quali Roberto Lagalla risponde a bocce ferme. A cominciare dal tema degli ispettori ambientali. Un’iniziativa voluta proprio dal sindaco e dall’assessore all’Ambiente Pietro Alongi per cercare di fermare la mano degli incivili che, giornalmente, sporcano le strade del capoluogo siciliano. E l’effetto è stato subito evidente. Oltre 2500 sanzioni emesse nel giro di una settimana. Multe che hanno portato decine di migliaia di euro nelle casse di Palazzo delle Aquile.

Ma è proprio il “vil denaro” ad aver frenato il provvedimento. Ciò a causa del piano di riequilibrio a cui è soggetto il Comune di Palermo. La spending review attualmente in essere non permette un’ulteriore proroga dell’ordinanza. Ma è sull’inerzia del Consiglio Comunale che si concentra il primo cittadino. “Gli ispettori ambientali sono l’esito di un’ordinanza sindacale urgente, dovuta ad un ritardo storico del Consiglio Comunale nell’approvazione del “regolamento rifiuti”“. Un atto che si trova all’ordine del giorno dell’aula consiliare già da diversi anni, senza però che il documento sia stato mai discusso in toto.

Gli straordinari della polizia municipale

L’altro grande tema riguarda gli straordinari da corrispondere alla polizia municipale. Questione sulla quale il sindaco è chiaro. “L’elemento chiave è continuare il potenziamento delle attività sulla sicurezza della città. Per quanto riguarda il passato, analizzare fino in fondo tutti gli aspetti del parere dell’Aran e la compatibilità con quanto fatto. Sicuramente, le polemiche e le strumentalizzazioni non mi appartengono. E quindi le respingo in toto“.

Costa Sud: l’abbattimento del pontile di Romagnolo

Un confronto con i giornalisti arrivato a margine della presentazione dell’accordo quadro per la rigenerazione urbana del waterfront di Palermo. Uno dei due pezzi chiave per migliorare il rapporto fra la città e il mare secondo il sindaco. L’altro, chiaramente, non può che essere il rilancio della Costa Sud. I lavori per la bonifica del parco Libero Grassi sono appena iniziati, mentre i progetti sul porticciolo della Bandita e del parco a Mare dello Sperone sono al vaglio di Invitalia“.

Una questione sulla quale, dalla II Circoscrizione, è stato chiesto a più ripreso l’abbattimento del pontile di Romagnolo. La struttura di Romagnolo è stata più volte data alle fiamme ed oggi è ridotta ad un rudere. Ad occuparsene dovrà essere l’ex Provincia, di concerto con la Regione Siciliana. “Si tratta di un impianto di pertinenza della Città Metropolitana. Ente in cui ho avviato tutti gli aspetti per verificare la possibilità di procedere all’abbattimento di questo immondo relitto“, ha dichiarato Roberto Lagalla.

La risposta delle opposizioni: “Su polizia municipale basta ambiguità, si schieri dalla parte di Basile”

Arriva in serata la contro-replica delle opposizioni in Consiglio Comunale. In una nota congiunta gli esponenti del PD, “Oso”, AVS, M5S e Gruppo Misto rispondono a distanza al primo cittadino. “Le parole del sindaco Lagalla sugli straordinari della Polizia Municipale sono inaccettabili. Invece di condannare un atto palesemente illegittimo, cerca ancora un’impossibile “compatibilità” con quanto fatto dal Comandante della Polizia Municipale, usando il peggior politichese. ​Fatto ancora più grave, questa difesa d’ufficio arriva dopo le minacce al Ragioniere Generale Basile. Così facendo, il sindaco delegittima chi difende la legalità e rafforza chi l’ha violata e minacciata. ​Lagalla si schieri senza ambiguità dalla parte della legge e del dottore Basile. Palermo non merita un sindaco che tollera e accetta l’azione illegittime che invece di potenziare le attività di sicurezza, le ha ridotte a danno della collettività.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.