Condividi
Gli aggiornamenti

Lampedusa (AG), sbarchi non stop di migranti: trasferimenti in corso

mercoledì 27 Novembre 2024

Sono 97 i migranti giunti, fra la notte e l’alba, a Lampedusa. Due gli sbarchi direttamente sulla terraferma: 21 a Cala Francese e 19 a Cala Maluk. A bloccare i 40 migranti, composti da ivoriani, somali, egiziani, malesi, bengalesi e siriani, sono stati i militari della guardia di finanza.

A molo Favarolo, le fiamme gialle, hanno invece portato 57 bengalesi, pakistani, sudanesi ed egiziani soccorsi su un natante al largo. Hanno riferito di essere partiti da Abu Kammash, mentre gli altri due gruppi da Sabratha in Libia.

Tutti i 97 sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 524 ospiti. Su disposizione della prefettura di Agrigento, è stato disposto per la mattinata il trasferimento di 266 persone con il traghetto di linea Sansovino che giungerà in serata a Porto Empedocle.

 

AGGIORNAMENTO

Ore 17:35 – Sbarchi no stop a Lampedusa dove, dopo i soccorsi di 4 barchini ad opera delle motovedette di Frontex e della guardia costiera, sono giunti altri 193 migranti. A comporre i gruppi di sedicenti egiziani, eritrei, pakistani, siriani e senegalesi, da 27 a 57 uomini e donne. Tre dei quattro barchini, a dire dei migranti, sono partiti dalla Tunisia, l’altro dalla Libia. Salgono a 12 gli approdi, a partire da mezzanotte, con un totale di 465 persone.

Ore 16;35 – Altri quattro barchini sono stati agganciati al largo di Lampedusa, dalle motovedette di Frontex, mentre un quinto, con 66 migranti a bordo, è riuscito ad approdare direttamente a Cala Pisana. Sono stati cinque, nel giro di poche ore, gli sbarchi, con un totale di 175 persone, sulla maggiore delle isole Pelagie che si aggiungono ai quelli della notte scorsa. Al momento, mentre si segnalano altri avvistamenti e soccorsi, oggi sono arrivati 272 migranti a Lampedusa. I 66 egiziani, bengalesi, pakistani, afghani e siriani bloccati sulla terraferma dai militari della tenenza della guardia di finanza hanno riferito d’essere partiti dalla Libia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.