Condividi
Via ai trasferimenti

Lampedusa, ancora sbarchi nella notte: un disperso in mare

martedì 7 Novembre 2023

Sono 286 i migranti giunti, fra ieri sera e l’alba di oggi, a Lampedusa e alcune delle persone giunte sull’isola hanno parlato di un uomo caduto in mare durante la traversata. Due dei sei gruppi, composti da 41 e 39 persone, sono stati trovati a Punta Guitgia e Cala Creta dai militari della Guardia di finanza e dai carabinieri. La barca, partita da Zuarah in Libia, utilizzata dai 41 (siriani, sudanesi e bengalesi), è stata ritrovata arenata sugli scogli; quella usata dai 39 egiziani, pakistani e siriani non è stata ancora ritrovata.

Gli altri gruppi di migranti, da un minimo di 33 a 78, sono stati soccorsi mentre erano su imbarcazioni salpate, a detta degli sbarcati, da Zuara, Sabratha, Tagiura in Libia. Ieri sull’isola c’erano stati altri sbarchi. Quarantanove sudanesi, partiti da Sfax in Tunisia, sono stati soccorsi mentre erano su un gommone di 8 metri privo di motore. Per portarli in salvo si sono mobilitati i militari della motovedetta Cp306 della Capitaneria e l’assetto svedese di Frontex.

I migranti hanno riferito di un disperso in mare poco prima dell’alba di ieri: un uomo è caduto in acqua e non è più riuscito a risalire sul gommone. Intanto, sono 424, fra cui 23 minori non accompagnati, i migranti ospiti dell’hotspot, da dove ieri sono stati trasferiti, con i traghetti di linea per Porto Empedocle, complessivamente 575 persone. Nella struttura di primissima accoglienza di contrada Imbriacola, in serata, erano rimasti in 83, poi la raffica di sbarchi.

Su disposizione della prefettura di Agrigento, oggi verranno trasferiti 220 migranti sempre su Porto Empedocle.

Antri due sbarchi, con 7 e 35 migranti, sono arrivati nelle ultime ore a Lampedusa. A soccorrere i due barchini, salpati da Sabratha e Zuara, in Libia, sono state le motovedette della Guardia costiera. Salgono a sei, a partire dalla mezzanotte, gli approdi sulla maggiore delle isole Pelagie, per un totale di 209 persone. I 35 hanno riferito di essere originari di Sudan ed Etiopia e d’aver pagato 3mila dinari libici per la traversata. I 7 hanno dichiarato di essere siriani ed egiziani e hanno viaggiato con un natante di 6 metri in vetroresina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.