Condividi
Porto Empedocle

Lampedusa, sbarchi senza sosta nell’isola: 1.500 migranti pronti al trasferimento

venerdì 11 Agosto 2023
Migranti sbarchi
foto di repertorio

Sono 219 i migranti sbarcati a Lampedusa dopo che le motovedette della guardia costiera, all’alba, hanno soccorso cinque barchini. Ieri, sull’isola, ci sono stati 43 approdi, con un totale di 1.625 persone. Sugli ultimi natanti, partiti da Sfax in Tunisia, c’erano gruppi di 42-45 persone, fra cui donne e minori, che si sono detti originari di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Gambia, Mali, Sudan, Senegal, Guinea e che hanno dichiarato da un minimo 1.800 ad un massimo di 2.500 dinari tunisini.

Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove alle ore 7, nonostante le 681 persone trasferite ieri, c’erano 2.115 ospiti. Oggi, su disposizione della Prefettura di Agrigento, la polizia scorterà al porto prima un gruppo di 600 che verranno imbarcati sul traghetto di linea Galaxy per Porto Empedocle, poi altri 700 che verranno trasferiti con la nave Dattilo a Messina e, infine, in serata, altri 200 lasceranno l’isola con la motonave Cossyra sempre per Porto Empedocle.

Altri 201 migranti sono sbarcati a Lampedusa dopo che le motovedette della Guardia costiera e delle Fiamme gialle hanno soccorso e agganciato 6 barchini salpati da Sfax, Hawaria e Kerkennah in Tunisia. Salgono a 11, con un totale di 420 nordafricani, gli approdi sull’isola nel giro di poche ore. Sulle carrette c’erano da un minimo di 9 tunisini ad un massimo di 46 sedicenti ivoriani, gambiani, guineani, sudanesi, liberani, senegalesi e malesi. I vari gruppi, dopo un primo triage sanitario a molo Favarolo, sono stati già trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.