Condividi

Lampedusa, schiuse le prime uova di Caretta Caretta

giovedì 25 Agosto 2022

Da alcuni giorni a Lampedusa è iniziata con successo la schiusa delle prime uova di tartaruga marina Caretta caretta, deposte a giugno sulla spiaggia dell’Isola dei Conigli e sulla spiaggia della Guitgia.

In questi mesi i nidi sono stati costantemente monitorati e sorvegliati dal personale e dai volontari di Legambiente Sicilia che gestisce la Riserva naturale regionale “Isola di Lampedusa”.

Alla nascita del primo piccolo del 2022 è stato presente anche il comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Lampedusa, tenente di vascello Gaetano Roseo, che con propria ordinanza aveva emanato le regole a tutela del sito di ovodeposizione della Guitgia.

Ad oggi sono nate 146 piccole tartarughe che hanno raggiunto con successo il mare. Gli operatori della Riserva Naturale, subito dopo le deposizioni, avevano provveduto a recintare l’area, per garantire la salvaguardia delle uova in incubazione: questa attività rientra nel programma di monitoraggio portato avanti a Lampedusa dalla Riserva Naturale su autorizzazione del Ministero della Transizione Ecologic

a. Nelle prossime notti altre tartarughe continueranno a nascere ed un rapporto completo verrà presentato da Legambiente al termine della stagione riproduttiva a fine ottobre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it