Condividi
Il fatto

Lancio di petardi e fumogeni durante Acireale-Nissa, danneggiata la pista di atletica leggera

lunedì 25 Novembre 2024

Il lancio di petardi e fumogeni durante l’incontro di calcio Acireale-Nissa di domenica scorsa ha danneggiato la pista di atletica leggera dello stadio ‘Aci e Galatea’ di Acireale (Catania).

Ad affermarlo in un comunicato l’assessore allo Sport del Comune di Acireale Rosario Raneri.Non ci sono parole – dice – per descrivere quello che si è verificato domenica durante l’incontro di calcio Acireale-Nissa. Una partita giocata con estrema correttezza da ambedue le squadre e ben diretta dalla terna arbitrale ma, purtroppo, rovinata da alcuni pseudo tifosi della Nissa, che hanno lanciato sulla bellissima pista di atletica leggera numerosi grossi petardi ed altrettanti fumogeni. Il risultato è una pista danneggiata con grossi buchi sul manto che purtroppo penalizzeranno i tanti giovani delle associazioni sportive di atletica, e non solo, che giornalmente utilizzano la pista“.

“Non resteremo inermi davanti a questo scempio che penalizza la nostra città – aggiunge Raneri – e intraprenderemo tutte le attività legali necessarie per essere risarciti del danno subito al fine di ripristinare il manto della struttura sportiva. Di concerto con il sindaco abbiamo scritto alla Figc Lega Nazionale Dilettanti e alla S.S.D. Nissa descrivendo quanto accaduto. Abbiamo chiesto al settore Lavori pubblici di relazionare sulle condizioni della pista – conclude Raneri – ed inoltre abbiamo dato mandato all’avvocatura comunale di avviare tutte le procedure necessarie poiché le responsabilità di quanto avvenuto ricadano in forma diretta sugli autori, ma in forma indiretta sulla società ospite. Confidiamo, inoltre, nell’autorità giudiziaria al fine di individuare i responsabili dell’atto vandalico“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.