Condividi

L’attrice messinese Stella Egitto tra i protagonisti del ”Commissario Montalbano”

martedì 20 Febbraio 2018
Stella Egitto
l'attrice messinese Stella Egitto

Anche Stella Egitto, una giovane e avvenente attrice messinese tra i protagonisti della fiction ”Il Commissario Montalbano”. La Egitto, 30 anni, nativa della Città dello Stretto è stata, infatti, uno dei volti principali della puntata “Amore”, andata in onda lunedì sera su Raiuno, nei panni della giovane Cinzia Prestia, una ragazza sconvolta dalla scomparsa della sorella e che decide di farsi giustizia e vendicare la sua sfortunata sorte.

“Il mio è stato un personaggio trasversale rispetto alle donne che si vedono nella serie, e per questo ho trovato questo personaggio bello ma al contempo difficile e delicato, dovendo rappresentare una forma particolare di amore”, ha spiegato Stella Egitto.

Diplomata all’Accademia nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Stella Egitto, oltre alla sua apparizione al fianco di Luca Zingaretti ne “Il Commissario Montalbano” può comunque vantare anche altre esperienze nel mondo del cinema.

Dopo il liceo ha deciso di inseguire il suo sogno di diventare un’attrice di successo e la strada che ha intrapreso appare incoraggiante per un futuro di rilievo. E’ già stata impegnata nel mondo del teatro, in televisione e nel cinema. In precedenza, nel 2016, ha interpretato il ruolo di Teresa nel film di Pif “In guerra per amore”, ambientato nella Sicilia della seconda guerra mondiale. E ancora, nel novembre 2017 è stata Rosaria, in “Malarazza”, una pellicola indipendente diretta da Giovanni Virgilio e ambientata nella periferia di Catania. Una storia di denuncia contro la violenza di genere, che racconta il degrado che spesso invade le zone meno centrali delle città, siciliane e non.

Ma in televisione ha recitato anche in diverse puntate delle fiction più seguite, da Distretto di Polizia 9 a Squadra Antimafia. A breve sarà impegnata anche nel film d’esordio del regista Giuseppe Loconsole “Tu mi nascondi qualcosa”, la cui uscita è prevista nelle sale italiane per il 25 aprile di quest’anno. Intanto, anche sui social network, sono già arrivati diversi attestati di stima e manifestazioni di apprezzamento da parte del pubblico per l’interpretazione data dalla Egitto nella puntata del Commissario Montalbano. Una puntata che, a suo modo, può rappresentare un ulteriore trampolino di lancio per Stella Egitto nel firmamento delle migliori attrici emergenti del nostro Paese. Intanto anche i numeri sono incoraggianti, perché la fiction con Luca Zingaretti, nell’episodio con Stella Egitto, ha confermato il proprio successo ed è stato seguito da 10.816.000 spettatori, pari al 42.8% di share.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.